Vermicelli con Bottarga di Tonno

Autore:

Categoria:

La bottarga di tonno è un prodotto agroalimentare tradizionale siciliano.
Viene ricavata dalle uova del tonno,  sottoposte a salatura, poi pressate ed essiccate. Dal termine arabo buttarikh che significa uova di pesce salate, la bottarga di tonno ha un gusto molto forte e deciso, molto di più della bottarga di muggine, tipica della Sardegna e il suo colore varia dal rosa chiaro a quello scuro ed è un alimento apprezzato per l’alto tenore di proteine. Viene usata come antipasto tagliata a fettine oblique condita con un filo d’olio d’oliva, per condire dei crostini di pane o grattugiata per condire un buon piatto di vermicelli. Troverete un buon piatto di pasta con la bottarga in tutti i ristoranti e trattorie della Sicilia occidentale,  Trapani, Favignana, San Vito Lo capo.
Ecco a voi la ricetta!

Ingredienti:

500 gr di Vermicelli
100 gr di Bottarga di Tonno
3 spicchi d’aglio
succo di 2 Limoni
80 gr di Burro
1 mazzetto di Prezzemolo
Basilico q.b.
Buccia grattugiata di 2 limoni (non trattati)
80 gr di pangrattato
sale e pepe

Preparazione:

Sciogliete il burro in una padella a fuoco lento, aggiungete il succo di due limoni (vi consiglio di grattugiarne prima la buccia, che userete dopo), il prezzemolo tritato, l’aglio anch’esso triturato, il basilico  e fate soffriggere per qualche minuto aggiungendo  qualche cucchiaio di acqua.
Grattugiate l’uovo di tonno e, a fuoco spento, versatelo nel condimento appena fatto.
Cuocete in acqua bollente i vermicelli lasciandoli al dente, versateli nella padella, mantecateli bene per qualche minuto a fuoco vivace.
Servite spolverando sulla pasta la polvere di limoni grattugiati precedentemente, del pepe macinato fresco e della mollica abbrustolita.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Niscemi ai Colli

L’area dove sorge Villa Niscemi è quella zona nella periferia nord di Palermo denominata piana dei Colli: una vasta area pianeggiante che si allunga...

La Baronessa di Carini

"Sacra Catholica Real Maestà, don Cesare Lanza, conte di Mussomeli, fa intendere a Vostra Maestà come essendo andato al castello di Carini a videre la...

L’Annunciata di Palermo: un capolavoro d’arte e teologia

L'Annunciata di Antonello da Messina è il fiore all'occhiello del patrimonio pittorico di Palermo. Un quadro eccezionale che solo attraverso una visione attenta e...

Polpette di sarde

Un secondo piatto tipico della cucina palermitana, molto gustoso e in più semplice da preparare, è la polpetta di sarde. Pesce azzurro pulito, diliscato, fatto a pallottoline schiacciate e...

Spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino

Gli spaghetti alla Chitarra con capperi e ciliegino sono un piatto delizioso, semplice e veloce con i colori e i sapori della Sicilia.Due i...

Luoghi di culto a Palermo

A Palermo la religione è molto sentita. Tutta la Sicilia vive ancora delle tradizioni che affondano le radici nella religiosità che da sempre li...