Paccheri con ragù di triglie, con croccante di zucchina e finocchetto selvatico

Autore:

Categoria:

Paccheri trigliaINGREDIENTI PER 4 PERSONE
360 gr di paccheri
3 triglie di media dimensione
200 gr di ceci già cotti
2 zucchine genovesi
8 – 10 pomodorini datterini
1 cipollotto
olio extra vergine di oliva
sale q.b
pepe nero q.b
vino bianco q.b
finocchietto selvatico

PROCEDIMENTO
Squamare , sfilettare e privare delle lische le triglie. Tagliare a julienne le zucchine genovesi ed aggiungere un pizzico di sale. Nel frattempo tritare il cipollotto e metterlo a rosolare nell’olio extra vergine (va bene una tazzina da caffè colma di olio). Aggiungere i filetti di triglia, scottarli appena e sfumarli con del vino bianco, e farlo evaporare, aggiungere 3- 4 mestoli di acqua di cottura della pasta e inoltre i pomodorini tagliati precedentemente a spicchi.
A parte .. frullare i ceci cotti , con dell’olio inserito a filo, finché non diventino una vellutata. In un pentolino ..friggere con dell’olio di arachidi le zucchine , fino a farle diventare croccantis (erviranno per essere adagiate a montagnetta sopra i paccheri). Scolare la pasta al dente e far finire di cuocere nel condimento precedentemente preparato, fin quando essa cominci ad essere risottata ( fino a formare una cremina).

MONTATURA DEL PIATTO
Prendere un piatto da portata, fare una striscia di vellelutata di ceci (larga 3-4 cm) e cominciare ad adagiare i pacchetti sopra questa, ultimare con la salsa alle triglie, finocchietto selvatico, per poi finire adagiando la montagnetta di croccante di zucchina.

Buon appetito!

Piatto offerto
dal Cuoco
Salvatore Lipari

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Donna Caterina Villaraut: cuore di Donna

Tra le antiche residenze signorili palermitane si erge l’imponente ed austero palazzo Villaraut, antica abitazione della Baronessa di Prizzi Donna Caterina Villaraut, moglie di Giovanni...

Pasta alla Palina

Eccoci a riparlare ancora una volta di quei sapori che tanto sanno di antico ma che, non per questo sono meno apprezzati dai palati...

Oratorio di Santa Caterina D’Alessandria

L'Oratorio di Santa Caterina D'Alessandria, dal 1946 sede dell'Ordine dei Cavalieri Gerosolimitani del Santo Sepolcro, si trova in via Monteleone, la strada che da...

Il Coccodrillo della Vucciria

Quella del Coccodrillo della Vucciria è una delle storie più curiose di Palermo, sulla quale sono state ricamate leggende e dicerie a non finire....

Palazzo Chiaramonte “Steri”

Il palazzo Chiaramonte Steri è l'emblema più rappresentativo del casato dei Chiaramonte che, agli inizi del Trecento al culmine della loro potenza e ricchezza,...

Le nobili monache spendaccione

Nella Palermo antica, come in molte altre parti d’Italia, vi era l’usanza di instradare alla vita monacale i figli non primogeniti degli aristocratici. Questa...