Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,816FansLike
1,152FollowersSegui
633FollowersSegui

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza facilmente, la stagione di raccolta infatti va da marzo a giugno, quando i germogli sono ancora teneri, altrimenti potete comprarli, coltivati, al supermercato. Un piatto semplicissimo e veloce da cucinare, bastano pochi ingredienti e il risultato è assicurato

1 mazzetto di asparagi
400 g di salmone fresco
2 spicchio di aglio
olio evo q.b.
sale e pepe q.b.
rucola per guarnire

Cominciate col mettere sul fuoco una pentola con acqua salata per cucinare le vostre tagliatelle.

Pulite il salmone dalle lische e dalla pelle e tagliatelo a pezzettini.
Lavate gli asparagi e spezzettateli con le mani, solo la parte tenera.
In una padella capiente e antiaderente versate un po’ d’olio e l’aglio. Lasciate rosolare quest’ultimo per qualche minuti quindi aggiungete gli asparagi e lasciate stufare per circa 10 minuti,  aggiungendo se è necessario dell’acqua, quindi unite anche il salmone.
Lasciate cucinare per circa 5 minuti aggiustando con  sale e pepe.

Quando l’acqua arriva a bollore versate le tagliatelle. Una volta cotte scolatele e versatele nella padella col salmone e gli asparagi, amalgamate il tutto e servite guarnendo con delle foglie di rucola fresca.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La ricerca del Genio di Palermo perduto

Ai confini della città, esiste una delle rappresentazioni più misteriose del Genio di Palermo, il cosiddetto Genio di Villagrazia. Si tratta di un bassorilievo...

I misteri della Palermo esoterica

Cosa pensereste se vi dicessi che in luoghi famosi di tutta Palermo, vi sono dei messaggi nascosti, destinati ad occhi esperti che ne sanno...

La Chiesa di San Gregorio Papa di Palermo: da madre in figlio

A pochi passi dalla Porta Carini di Palermo, nel quartiere Capo, troviamo la Chiesa di San Gregorio Papa. Guardandola dall’esterno presenta una facciata tripartita...

Il Carretto siciliano: il veicolo della tradizione

Il carretto siciliano è l’emblema della nostra isola, ma non soltanto per l’aspetto folkloristico che ha assunto oggi ma per ciò che rappresenta per...

Ricordo quando a Palermo si giocava per strada…

Non so bene quando  si è smesso di giocare per strada a Palermo. Magari ancora qualcuno lo fa, probabilmente nei quartieri più popolari della...

Fiabe Siciliane: Il tesoro di Don Vincenzo

Questa fiaba popolare siciliana, ci insegna che non sempre i soldi fanno la felicità e che anzi, le troppe ricchezze, possono diventare un'ossessione e...