Spaghetti alla chitarra con funghi e prezzemolo

Un primo piatto semplice e gustoso, da preparare in poco tempo e dal profumo inconfondibile

Autore:

Categoria:

Gli spaghetti alla chitarra con funghi  e prezzemolo sono un primo piatto semplicissimo, fatto con pochissimi ingredienti e adatto in ogni occasione, dal pranzo domenicale alla spaghettata tra amici. Un piatto buono e profumato tipico del periodo autunnale. In Sicilia troverete tante varietà di funghi e potete usarli tutti a vostra scelta, i porcini sono i più profumati, ma potete tranquillamente spaziare con ciò che vi piace e che avete a disposizione.

  • 350 gr di spaghetti alla chitarra o spaghetti quadrati (trafilati al bronzo)
  • 450 gr di funghi
  • 4 spicchi d’aglio
  • olio extravergine d’oliva
  • prezzemolo fresco
  • sale
  • pepe nero

Affettate i funghi ben lavati, tritate il prezzemolo, sbucciate gli spicchi d’aglio.
In una grande padella mettete a rosolare l’aglio in abbondante olio, aggiungete i funghi, salate, pepate e copriteli con un coperchio. Lasciate cucinare i funghi per circa 5 minuti e a cottura ultimata aggiungete il prezzemolo fresco.

In abbondante acqua cucinate gli spaghetti e quando saranno al dente scolateli e versateli in padella con i funghi. Mantecarli a lungo con i funghi e un po’ d’acqua di cottura, in modo da ottenere una emulsione saporita e densa ma non oleosa, aggiungendo del pepe nero macinato fresco.

Servite i vostri spaghetti decorando con ciuffetti di prezzemolo

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le gelsominaie di Milazzo. Storia di uno sciopero al femminile.

Una storia siciliana che in pochi conoscono, è quella delle gelsominaie di Milazzo, un gruppo di donne lavoratrici che iniziarono una rivolta per ottenere...

Mondello, da palude a paradiso ritrovato

Sembra strano vedendola oggi, ma la borgata di Mondello, una delle zone più famose di Palermo, fino all’inizio del secolo scorso si presentava in...

Oratorio dei Bianchi

L'Oratorio dei Bianchi è un edificio civile e religioso, appartenuto all'omonima Compagnia, che riuniva le figure più nobili di Palermo. Nell'anno 1542 la nobile compagnia...

Il Santuario della Madonna dell’Olio

Il Santuario della Madonna dell'Olio sorge in aperta campagna, un luogo di silenzio e di pace, nel territorio del Comune di Blufi in provincia...

Museo di Palazzo Mirto

Museo di Palazzo Mirto è un meraviglioso museo che si offre ai visitatori come un prezioso informatore sul “modus vivendi” cioè le abitudini e...

L’ Edicola della Fonte dell’Averinga

Oggi vi voglio portare, cari amici lettori di "Palermoviva", a scoprire la storia di un luogo di notevole importanza storico-culturale, ma purtroppo quasi sconosciuto ai...