Pasta con crema di zucca, speck, granella di mandorle e pistacchi

Autore:

Categoria:

In autunno in Sicilia è facilissimo trovare zucche in abbondanza.
Versatile, leggera, buona, la zucca viene cucinata in tanti modi, fritta, al forno, cotta a vapore, tagliata a cubetti e cucinata in padella, fatta a crema, addirittura usata per farcire dolci.
Quello che oggi vi propongo è un primo piatto a base di zucca molto saporito e profumato, ma anche semplice da preparare.

 


  • 350 g Spaghetti
  • 350 g Zucca
  • 100 g Speck
  • 40 g Granella di pistacchi
  • 40 gr Granella di mandorle
  • Olio extravergine d’oliva
  • aglio
  • Sale
  • Pepe nero

    Pulite la zucca, tagliatela a tocchetti e mettetela in un tegame con olio, sale, pepe e 2 spicchi d’aglio, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua  e fate cucinare per circa 10 min.
    Frullatela con un frullatore ad immersione.

    Tagliate lo speck a listarelle e mettetelo a rosolare in una padella con un po’ d’olio d’oliva e uno spicchio d’aglio per qualche minuto, togliete l’aglio e versate la crema di zucca. Far stringere un po’ la salsa.
    Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Scolate al dente ed aggiungetela al condimento. Far saltare a fiamma vivace per qualche minuto. Dividere la pasta nei piatti e guarnire con la granella di pistacchi e di mandorle.

     

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Ravazzata palermitana

Per noi Palermitani, lo street food e la rosticceria, sono una vera e propria tradizione che identifica e caratterizza anche la nostra cultura gastronomica. Oggi...

Maccarruna cu sucu ‘nta Maidda

I maccarruna cu sucu ‘nta Maidda sono una tradizionale ricetta siciliana, tipica di Termini Imerese, cittadina in provincia di Palermo, tradizionalmente preparata in occasione del Carnevale....

Il mantello di Re Ruggero: da Palermo a Vienna

"Thiraz" è una parola che deriva dal persiano e in origine gli si attribuiva il significato di "ricamo". In seguito con questo nome furono...

Le Kalsitane

La Kalsa, dall’arabo Al Khalisa, che significa "L’Eletta", è un quartiere arabo, nato come polo difensivo della città. Esso ha vissuto da sempre una...

Il mistero della Madonna della Provvidenza ai Teatini

A Palermo, sotto la chiesa di San Giuseppe dei Teatini, si trova una grande chiesa ipogea intitolata alla Madonna della Provvidenza. Qui c'è un...

Biscotti reginelle o inciminati

Le reginelle sono tradizionali biscotti siciliani, conosciute anche come "biscotti inciminati" perchè interamente ricoperti da semi di sesamo, detto in siciliano "cimino"o "giuggiulena". Sono semplici...