Moscardini Bolliti

I moscardini bolliti sono diventati una componente importante dell’antipasto che viene proposto nei migliori ristoranti di pesce in Sicilia.

Autore:

Categoria:

I moscardini sono molluschi tipicamente inseriti nella cucina siciliana. Il loro aspetto è simile al polpo, fanno infatti parte alla stessa famiglia, ma decisamente più piccoli, non superano mai i 40 cm ed hanno i tentacoli sottili e un colore grigio chiaro. Generalmente vengono cucinati in umido, i  “Purpiceddi murati” ma altrettanto buoni bolliti e conditi in insalata. I moscardini bolliti sono diventati una componente importante dell’antipasto che viene proposto nei migliori ristoranti di pesce in Sicilia.
Ecco come cucinarli:

Ingredienti

  • 1 Kg di moscardini
  • limoni succo
  • 1 ciuffo prezzemolo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio q.b.

Lavare bene i moscardini sotto l’acqua corrente, eliminando con l’aiuto di un coltellino gli occhi e il becco. Mettete in una pentola  abbondante acqua salata, quando l’acqua bolle buttate i moscardini, quando l’acqua riprende l’ebollizione fate bollire per 25 minuti poi spegnete. Fate raffreddare per un paio d’ore
Scolate i moscardini, adagiateli poi su un ampio vassoio  e conditeli con olio, sale, pepe,  limone, prezzemolo. Lasciateli insaporire in frigorifero, coperti con del cellophane prima di servirli.


Polpi Murati (Purpiceddi murati)

I Polpetti murati, ovvero i “Purpicieddi murati”, devono il nome al metodo di cottura, in quanto cucinati assolutamente con il coperchio
Leggi la ricetta…

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Nutella di Pistacchio di Bronte fatta in casa

Oggi scopriremo la ricetta della crema dolce di pistacchio di Bronte, una preparazione spalmabile simile alla più famosa Nutella. La Sicilia è ormai famosa in...

Taglierini alla parchitana

Ingredienti per i taglierini 500 gr di farina di semola di grano duro 4 uova 1 cucchiaio di olio d’oliva per il sugo 1 cipolla 1 spicchio d’aglio olio mezzo bicchiere di vino 50...

Il fico d’india

Anche se tipicamente siciliano, celebrato dalla letteratura e dall’arte, capostipite del noto cactus, il ficodindia o fico d'india, viene da molto lontano e non certo dall'India,...

Torta Savoia

La torta Savoia è un dolce storico d'origini siciliane, realizzato con tanti strati di pan di Spagna che si alternano alle creme di cioccolato...

Polpo in insalata

L'insalata di polpo è un secondo piatto fresco tipico della cucina mediterranea, un tipico antipasto siciliano che troverete in tutti i ristoranti e trattorie...

Rotolo Pan Biscotto

La pasta biscotto è una preparazione base, utilizzata nella realizzazione di rotoli farciti, una sorta di pan di Spagna elastico adatto ad essere arrotolato. Non è una...