Insalata di Arance con le Aringhe

Piatto tipicamente palermitano, ma come tanti altri, risalente agli arabi, che nel XII secolo importarono le arance nel nostro paese. L'accoppiamento del dolce delle arance col sapore salato e forte delle aringhe, sembrerebbe proprio una forzatura, ma vi assicuro che insieme si sposano meravigliosamente.

Autore:

Categoria:

Un piatto di origini povere, particolare, per gusto ed accoppiamento di ingredienti, che sembrano contrastare, è l’insalata d’arance con le aringhe, un insalata dal gusto forte che può essere servita anche come antipasto.
Piatto tipicamente palermitano, ma come tanti altri, risalente agli arabi, che nel XII secolo importarono le arance nel nostro paese. L’accoppiamento del dolce delle arance col sapore salato e forte delle aringhe, sembrerebbe proprio una forzatura, ma vi assicuro che insieme si sposano meravigliosamente.

Troverete le arance e le aringhe in tutti i mercati storici di Palermo, le prime dal fruttivendolo, le seconde dall’aringaro, ovvero, venditore di aringhe, alici e sarde salate, chiamato un tempo “saliaturi”, ma li potete trovare anche e nei grandi supermercati della città. L’insalata di arance con le aringhe è’ un piatto di origini povere, tipico delle borgate marinare siciliane dove le arance si trovavano ovunque e le aringhe erano a bassissimo costo e alla portata praticamente di tutti, dico “erano”, perché a dire il vero, un aringa, oggi,  non costa mai meno di € 3,00.

Ingredienti per una insalata

4 arance 1 aringa affumicata Un mazzetto di cipolle scalogne Pepe, sale Olio extravergine d’oliva

aringadorataaffumicata1

Pulite l’aringa, eliminando spine, parti nere e pelle,  lavatela, asciugatela e tagliatela a pezzetti. Sbucciate le arance, tagliatele a cubetti non tanto piccoli e  unitele alle aringhe, aggiungete anche le cipolle affettate a piccoli anelli. Condire con olio, poco sale (attenzione perché l’aringa è già salata) e pepe. Fare insaporire per una decina di minuti e servire.

cipolla Potete in aggiunta aggiungere anche delle olive nere, daranno alla vostra insalata, oltre che un contrasto di sapore anche un contrasto di colore.   BUON APPETITO!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

L’Isola delle Femmine e le sue leggende

L'Isola delle Femmine è un fazzoletto di terra adagiato sul mare, sovrastato da una torre diroccata che lotta perennemente contro le forze della natura...

‘Mpanatigghi: i dolci siciliani a base di carne

I cultori della gastronomia siciliana sapranno già che in Sicilia, soprattutto nell’area di Modica, esistono dei curiosi dolci chiamati ‘mpanatigghi o impanatigghi, costituiti da...

Ravioli con marmellata d’arance

I "Ravioli con marmellata d'arance" sono dei dolcetti semplici e profumatissimi, cotti al forno. Una pasta frolla riempita di marmellata d'arance siciliane. Potete utilizzare altre...

La lotta di Palermo contro le cavallette

Proprio come nella biblica piaga d’Egitto, le invasioni di cavallette, o di locuste, potevano segnare un periodo di lunga carestia, a causa della grande...

Luoghi di culto a Palermo

A Palermo la religione è molto sentita. Tutta la Sicilia vive ancora delle tradizioni che affondano le radici nella religiosità che da sempre li...

I Giovedì di Carnevale

La parola "Carnevale" deriva dal latino "carnem levare", togliere la carne, e indica il periodo che precede la Quaresima, in cui, secondo la tradizione...