Peperoni ripieni al sugo alla siciliana

Peperoni cotti in padella con un delizioso e profumatissimo sugo

Autore:

Categoria:

I peperoni ripieni alla siciliana sono un secondo piatto estivo molto facile da preparare fatto con ingredienti semplici e pure vari, insomma potete mettere dentro oltre alla mollica di pane, indispensabile e tradizionale in Sicilia, ciò che vi piace. Potete prepararli vegani, ma quelli che oggi vi propongo hanno l’aggiunta di salsiccia locale siciliana. I Peperoni ripieni al sugo sono ottimi mangiati sia caldi, che freddi.

Ingredienti

  • 4 Peperoni rossi medi
  • cipolla 
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 grammi di Pangrattato 
  • 4 nodi di salsiccia
  • 1 carota
  • 1 zucchina genovese
  • 2 uova
  • 1 passata di pomodoro
  • Olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe
    Lavate i peperoni e tagliateli a metà per la lunghezza. Togliete la calotta superiore e pure i semini.
    Tritate finemente la cipolla, quindi rosolatela con l’olio in una larga padella per qualche minuto, unite la carota e la zucchina tagliata a striscioline, la salsiccia privata dal budello e infine il pangrattato, mescolate bene e aggiungete 2 uova, salate, pepate e mescolate. Riempite con questo composto i peperoni e metteteli da parte.
    Preparate il sugo.
    Tagliate lo spicchio d’aglio e mettetelo in una grande padella con un po’ d’olio, quando comincerà a rosolare toglietelo e unite la polpa di pomodoro, aggiustate di sale, prendete i peperoni adagiateli all’interno della padella uno accanto all’altro.
    Cuocete a fiamma bassa con il coperchio per almeno mezz’ora, o comunque fino a quando i peperoni risultano teneri alla forchetta, se la salsa dovesse asciugare troppo unite due dita d’acqua.

    Servite i vostri peperoni caldi o freddi

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Arena Mortillaro ai “Petrazzi”

Villa Arena Mortillaro ai Petrazzi è un'antica dimora nobiliare di Palermo, che oggi purtroppo versa un cattivo stato. La storia La Piana dei Colli si estende...

Palermo e la passione per il gioco con le carte

La passione per il gioco con le carte è molto antica e Palermo ne è testimone sin dal XV secolo, quando le carte si...

Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza...

Enna: storia di una città tra mito e realtà

Anticamente era il centro del culto di Demetra-Cerere e della figlia Kore-Persefone, divinità della terra legate alla fertilità e all’attività agraria. Le fonti classiche...

William Shakespeare era siciliano?

Una notizia che circola da qualche tempo mette in dubbio la britannicità dell’autore inglese per antonomasia, William Shakespeare. Tali dubbi nascono soprattutto dalla mancanza...

Il Trionfo della morte di Palermo: un capolavoro avvolto nel mistero

È sorprendente il mistero che da più di cinque secoli avvolge il Trionfo della morte di Palermo: un enorme affresco, staccato dalla sua sede originale,...