La Caponata di tonno è una variante della classica Caponata di melanzane tipica della cucina palermitana.
Il nome caponata deriva dal tipo di pesce che si usava, il Capone nome siciliano della Lampuga, che veniva insaporito e arricchito con il tipico condimento agrodolce.
I poveri, che non potevano permettersi il pesce, lo sostituirono con le melanzane, ecco la classica caponata Siciliana che possiamo gustare in Sicilia in quasi tutti i ristoranti tipici.
Oggi realizziamo una variante della classica ricetta siciliana, “La caponata al tonno fresco”
Ingredienti
- 500 g di Tonno (fresco)
- 2 Melanzane
- 1 Peperone rosso
- 1 Peperone giallo
- 2 Pomodori (maturi)
- 2 coste di Sedano
- 1 Cipolla bianca
- 60 g di Olive verdi denocciolate
- 30 g di Pinoli
- 30 g di Uva sultanina
- Olio extravergine di oliva
- Olio di semi q.b.
- 50 g di Aceto di vino bianco
- 2 cucchiai di Zucchero
- Basilico (fresco)q.b.
- Sale q.b.
Tagliate le melanzane a dadini e cospargete di sale, in modo da perdere l’amaro e fatele colare in un colapasta. Dopo 1 ora circa friggetele in abbondante olio di semi e mettetele ad asciugare su carta assorbente.
Affettate la cipolla, pulite il sedano e i peperoni e riduceteli a dadini. In una padella capiente riunite queste verdure e fatele appassire a fuoco moderato insieme a 4 cucchiai di olio extravergine di oliva. Aggiungete l’uvetta precedentemente ammollata in un po’ d’acqua tiepida, i pinoli, le olive denocciolate. Aggiungete ora lo zucchero e sfumate con l’aceto di vino bianco. Cucinare per altri 10 minuti.
A questo punto tagliate il tonno a dadini grossi e mettetelo in una padella con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva e cuocetelo per 3 minuti a fiamma vivace rigirandolo spesso.
Alle verdure precedentemente cucinate, aggiungete i pomodori tagliuzzati e mescolate bene, proseguite con le melanzane fritte, il basilico fresco e infine il tonno. Fate saltare per pochi minuti e la caponata di tonno è pronta