Pane con la milza

Autore:

Categoria:


pane con la milzaNon si può essere a Palermo e non mangiare il pane con la milza, per noi siciliani “Pani c’a meusa“, cibo da strada tipico della tradizionale gastronomia palermitana. ovvero la focaccia con milza, polmone e cuore, il tutto accompagnato o da una spremuta di limone (schetto) e formaggio “caciocavallo” tagliato  a listarelle o, per i più tradizionalisti, con l’aggiunta della ricotta (maritatu).

Per chi volesse provare a realizzare a casa il pane con la milza, ecco la ricetta
INGREDIENTIpane e milza
Per le focacce al sesamo
1 kg di farina 00
25 g lievito di birra
10 g malto per panificazione
un cucchiaino di zucchero
un cucchiaio di miele
20 g di sale
100 g di semi di sesamo
Per farcire le focacce
Milza e polmoni  bolliti e tagliati a fettine sottili
Trachea bollita e tagliata a pezzettini piccolissimi
Strutto per friggere q.b.
caciocavallo stagionato grattugiato a scaglie (facoltativo)
ricotta freschissima di pecora (facoltativo)
Limone (facoltativo)
Per fare le focacce: sciogliere il lievito in poca acqua tiepida e amalgamarlo alla farina, aggiungere lo zucchero, il malto, il miele e circa mezzo litro di acqua. Impastare tutto fino a che l’impasto non risulti liscio e omogeneo.Metterlo a riposare per tre ore coperto con un canovaccio. Trascorso questo tempo, formare delle piccole focacce che spennellerete sulla superficie con un po’ d’ acqua, servirà a fare attaccare il sesamo.Sistemarle in una teglia e cuocere in forno preriscaldato a 200°
In una padella fare sciogliere la sugna e soffriggere per pochi minuti la milza e le altre frattaglie, quindi farcire le focacce  condendole a piacere semplicemente con succo di limone, aggiungendo le scaglie di caciocavallo o gustandola con caciocavallo e ricotta.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Franca Florio: una donna da ricordare

Donna Franca Florio è la degna rappresentante di una Palermo che non esiste più. È bello, oggi poter ricordare una donna che  ha fatto la...

La catacomba di Villagrazia di Carini

Con i suoi oltre 3.500 mq di superficie scavata, la catacomba di Villagrazia di Carini si configura come una delle più importanti testimonianze del...

La lotta di Palermo contro le cavallette

Proprio come nella biblica piaga d’Egitto, le invasioni di cavallette, o di locuste, potevano segnare un periodo di lunga carestia, a causa della grande...

Le monache della Martorana

La chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, nota come “la Martorana”, fu fondata nel 1143 per volere di Giorgio d’Antiochia, il  grande ammiraglio siriaco al...

Le chiavi di San Pietro

Le chiavi di San Pietro sono dei dolci tipici della tradizione di Palermo consumati il 29 giugno, per la festa dei Santi Pietro e...

Il ponte sullo Stretto di Messina costruito dai romani

Sebbene se ne parli ormai da decenni, la questione del ponte sullo Stretto di Messina è diventata un classico tema politico, al centro di...