Arancine palermitane

Golosa specialità della cucina palermitana, e rappresentano una delle leccornie più conosciute della Sicilia

Autore:

Categoria:

Le arancine sono una golosa specialità della cucina palermitana, e rappresentano una delle leccornie più conosciute della Sicilia.
Chi, arriva a Palermo e non ne mangia almeno una? La invitiamo a tutti i nostri ospiti turisti e con immenso piacere approfittiamo anche noi dell’occasione per farci anche una seconda colazione!
Si racconta che fu un emiro arabo ad inventare il timballo di riso, che portava con se quando si allontanava dal suo palazzo per andare a caccia. Poi si cominciò a manipolare questo timballo di riso riempiendolo con carne e dandogli la forma di una palla grossa come un’arancia, che impanata e fritta resisteva molto meglio al trasporto. Oggi di arancine se ne preparano per tutti i gusti, al burro, alla salsiccia, agli spinaci, con i funghi, con melanzane,  ai frutti di mare, al cioccolato, ma la regina di tutte le arancine rimane sempre la croccante e insostituibile arancina  al ragù di carne, di cui vi scriviamo la ricetta.

Le arancine palermitane con carne, ecco la ricetta.

INGREDIENTI
Con queste dosi si ottengono circa 20 arancine
1 kg di riso  originario
2 l circa di acqua
sale e pepe
2 dadi
2 bustine di zafferano
Preparare il riso un po’ di tempo prima perché deve essere freddo per la buona riuscita delle arancine.
Portate in ebollizione i 2 litri d’acqua, aggiungere i dadi, lo zafferano e infine anche il riso. Pepare bene e aggiustare di sale e mescolare ripetutamente, per evitare che il riso si attacchi al fondo della pentola. Quando l’acqua sarà evaporata potete spegnere il fuoco e coprire. Fate raffreddare.
 Per il ragù
500 g tritato di carne
1 cipolla
1 l di salsa
200 g piselli
olio extravergine di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco
1 fogliolina d’alloro
sale e pepe q b
Soffriggere in un tegame la cipolla con l’olio. Aggiungere il tritato e farlo rosolare a fiamma viva, sgranandolo con un cucchiaio di legno, quindi sfumarlo con il vino. Unire sale e pepe, la salsa di pomodoro e la fogliolina d’alloro. A metà cottura aggiungete i piselli e fate finire di cuocere il ragù.
A cottura ultimata il ragù deve risultare abbastanza denso.
Per formare le arancine, procedete in questo modo:
prendete un po’ di riso e mettetelo sul palmo della mano in modo da formare un incavo dove metterete un cucchiaio di ragù, e se volete, un cubetto di primosale o di mozzarella, secondo il vostro gusto. Prendete ora un altro po’ di riso e coprite il ragù, facendo attenzione a non farlo uscire. Compattate il composto dando la forma dell’arancina.

??????????

A questo punto passatela in una pastella non troppo liquida fatta solo di acqua, farina e un uovo sbattuto, infine ricopritele con il pangrattato.
Friggetele in abbondante olio bollente fino a quando non saranno ben dorate.
BUON APPETITO
 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

3 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Rosticceria mignon siciliana

La Rosticceria mignon siciliana è uno dei vanti della gastronomia palermitana, la ricetta perfetta per feste e buffet, una vera prelibatezza.Un impasto di pasta...

‘Mpanatigghi: i dolci siciliani a base di carne

I cultori della gastronomia siciliana sapranno già che in Sicilia, soprattutto nell’area di Modica, esistono dei curiosi dolci chiamati ‘mpanatigghi o impanatigghi, costituiti da...

Tagliatelle con salmone fresco e asparagi

Le Tagliatelle con salmone e asparagi, sono un piatto primaverile, qui in Sicilia basta farsi una passeggiata in campagna per trovare gli asparagi abbastanza...

Liquore di noci

In autunno, precisamente dalla metà di settembre fino alla fine di ottobre è tempo di raccolta di noci, ottimi frutti dalle tantissime proprietà benefiche...

Pasta a taianu

La Pasta a "taianu" o in tegame, è un piatto tipico di Cefalù, cittadina in provincia di Palermo ma che in realtà, come tante pietanze siciliane,...

Carciofi a spezzatino con patate

I carciofi a spezzatino, comunemente chiamate a Palermo "Cacocciuli a pizzuddicchia", sono un secondo piatto vegetariano molto usato nella cucina tipica palermitana. Un piatto povero...