Il Falsomagro alla siciliana

Autore:

Categoria:

Il falsomagro alla siciliana detto in palermitano anche “Brociolone” è un secondo piatto di carne tipico della cucina siciliana, un piatto che si prepara in occasione delle festività più importanti e solenni, come il Natale, ma non solo…qualsiasi festività può portare in tavola questo delizioso piatto.

Il Falsomagro pare sia stato introdotto in Sicilia nel XIII secolo, dai francesi, nel periodo della dominazione Angioina. I cuochi d’oltralpe “I monsù” che lavoravano presso l’aristocrazia siciliana, preparavano questo piatto per i loro padroni di casa durante le festività. Il nome, “Falsomagro” secondo questa teoria deriva da farce maigre, che significa “farcia magra” , ma siccome di magro questa farcia non ha nulla, noi palermitani lo abbiamo storpiato e dal francese “Farce” ovvero farcia, lo abbiamo trasformato in “Farsu” ovvero “Falso” e ci sta no? La farcia di questa carne di vitello arrotolata non è per niente magra, ma ha un ghiotto e ricco ripieno di carne macinata, uova sodemortadella o salumi vari, a seconda del luogo e dei gusti e formaggio. Uno di quei piatti tipici dei giorni di festa, particolarmente del giorno di Natale.

TEMPOPORZIONIDIFFICOLTA’
90′Media
INGREDIENTI IMPASTO
1 fetta di fesa di vitello di circa 700 grammi
400 g carne di manzo tritata
50 g pangrattato
5 uova
100 g pecorino grattugiato
100 gr di caciocavallo fresco
150 gr di mortadella
1 cipolla
1 costa di sedano
1 carota
olio extravergine di oliva q.b.
1 bicchiere di vino rosso
3 bottiglie di salsa di pomodoro da 750 gr
sale e pepe q.b
spago da cucina

Ecco come fare…

Preparazione del falsomagro

In una ciotola impastate la carne tritata incorporando 1 uovo, il pecorino grattugiato, il sale e il pepe e il pangrattato, proprio come se doveste fare l’impasto delle polpette.
Lavorate bene l’impasto fino a quando non avrà raggiunto una consistenza morbida.

Mettetela la fetta di carne battuta su un tagliere, sistemate sopra tutto l’impasto di carne macinata, le fette di mortadella fatte a cilindretti, il caciocavallo fresco tagliato a listarelle, 4 uova sode allineate.

salame e legalo con lo spago da cucina facendo in modo che il ripieno resti ben chiuso all’interno e non fuoriesca in cottura.

In una grande padella fate soffriggere in olio extravergine di oliva la cipolla tritata, con la carota grattugiate e il sedano tagliuzzato precedentemente e aggiungi la carne, falla rosolare da tutti i lati, in modo che la carne si sigilli bene e sfumate con il vino rosso a fuoco vivace. Aggiungete la salsa di pomodoro, fino a coprire il falsomagro.

Regolate di sale e pepe e fate cuocere per circa un’ora.
Quando il Falsomagro è pronto, mettetelo su un tagliere e fatelo raffreddare.
Eliminate lo spago e tagliate il falsomagro a fette.
Ponete la carne tagliata nella grossa padella con la salsa e scaldate il tutto

Servite la carne con la sua salsa.

Ammirate il vostro capolavoro e… Buon Appetito!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Zucca in agrodolce “il fegato dei poveri”

La zucca in agrodolce è un tipico piatto siciliano, conosciuto tradizionalmente a Palermo col nome di "ficatu ri poveri" o "ri setti cannola", una...

Paccheri con ragù di triglie, con croccante di zucchina e finocchetto selvatico

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 360 gr di paccheri 3 triglie di media dimensione 200 gr di ceci già cotti 2 zucchine genovesi 8 - 10 pomodorini datterini 1 cipollotto olio extra...

Risotto integrale con salsiccia e fiori di zucca

Il riso integrale, rispetto a quello raffinato conserva molte più proprietà nutrizionali. Ricco di fibre, è ottimo per aiutare la digestione e per chi è...

Uova con Piselli

Le uova con piselli sono un secondo piatto della tradizione siciliana, facile, veloce e quindi molto in uso nella cucina quotidiana familiare, un piatto...

Farfalle al pesto di basilico, rucola e pomodorini siciliani

Un primo piatto fresco, veloce da preparare e di sicuro effetto, preparato con basilico fresco biologico, aglio di Nubia, particolarmente buono e digeribile, pomodorini...

Le Crocchè o Cazzilli palermitani

Le "Crocchè" o "Cazzilli" sono una delle specialità gastronomica “da strada” della cucina palermitana. Sono crocchette di patate modellate con una tipica forma ovale...