Torta cocco nutella e menta

Autore:

Categoria:

Una  nostra amica lettrice Maria Meschisi ci invia la ricetta di questa ottima torta e ci invita a provarla, si tratta della torta al cocco, nutella e menta; non si tratta sicuramente di una ricetta siciliana, visto che il cocco è un frutto tropicale, ma sicuramente è una ricetta facile, fresca e quindi da provare.
coccoIl cocco viene coltivato in quasi tutti i paesi tropicali, quando lo acquistiamo  è bene scuoterlo per accertarsi della presenza al suo interno dell’acqua, l’assenza di quest’ultima ne pregiudicherebbe  la freschezza.
Oltre che intera la noce di cocco la si può trovare in vendita in diversi modi: essiccata, a bagno nel latte, nello yogurt ecc
Ed è proprio con lo yogurt al cocco che oggi prepareremo questa ottima torta 
sciroppo-alla-menta-
Ingredienti

1 vasetto di yogurt al coccoyogurt
1 vasetto di sciroppo alla menta
1 vasetto di olio di semi di girasole
1 vasetto di farina di cocco
1 vasetto di zucchero
2 vasetto di farina 00
1 bustina di lievito
2 uova
1 pizzico di sale
Nutella q.b.

nutellaBadate bene che l’ unità di misura è il vasetto di yogurt che si utilizza.

Mescolare le farine, lo zucchero, il lievito e il pizzico di sale.
Aggiungere le uova e i rimanenti ingredienti liquidi.
Mescolare bene, risulterà un impasto semi-liquido.
Infornare, in forno preriscaldato, a  180º x 30 minuti circa.

Appena cotta sfornarla. Fare raffreddare e poi spalmare la nutella sopra e decorare con farina di cocco.

Ottima se si lascia riposare qualche ora in frigo.
Buon Appetito!

 

torta cocco e menta

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Carciofi e patate a sfincionello

I carciofi con le patate a sfincionello sono un secondo piatto delizioso della cucina palermitana e siciliana in genere, una ricetta tipica delle nostre...

Libertà sessuale nella Palermo del 700: quando i mariti non erano gelosi

Parlare di libertà sessuale del popolo siciliano, da tutti riconosciuto come uno dei più gelosi, sembra davvero strano. Tuttavia sono così tanti i cronisti...

La Sala Del Calendario

All'interno del Convento di San Domenico in P.za San Domenico vi è  un ambiente  privato, utilizzato un tempo come vano di  passaggio  e  di accesso ...

Rosalia Sinibaldi “la Santuzza”, Signora di Palermo

Rosalia Sinibaldi non è soltanto un’immagine ritratta in uno dei quadri presenti all’interno della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, né una rappresentazione lapidea che...

Ferdinandea, l’isola siciliana che non esiste

Tra le tante isole che circondano le coste della Sicilia, in pochi conoscono l’Isola Ferdinandea. Il motivo è molto semplice, non esiste più, almeno...

Il Ponte dell’Ammiraglio (e quello delle… Teste Mozze)

Relativamente all'anno di costruzione del Ponte dell'Ammiraglio, il 1113 - per quanto indicato anche in "autorevoli" scritti - è piuttosto improbabile. Giorgio d'Antiochia (o...