La granita siciliana

Autore:

Categoria:

La granita è un dolce al cucchiaio tipico siciliano. Può  avere svariati gusti e ogni paese ha la sua specialità. La possiamo gustare  in qualsiasi momento della giornata e più comunemente in estate quando il caldo ti fa desiderare qualcosa di fresco.
Prepararla a casa è molto semplice, ci vuole acqua, zucchero e… frutta fresca, secca, caffè, sciroppo di menta, a seconda dei gusti, ma qualunque sia il suo ingrediente principale è sempre una delizia del palato.
A Palermo troverai principalmente la granita di limone e prepararla in casa è molto semplice.
Occorrono per mezzo litro d’acqua circa 500 gr di succo di limoni e circa 400 gr. di zucchero
Mettete a bollire l’acqua.
Spremete i limoni e fate passare  il succo attraverso un colino. Quando l’acqua bollirà aggiungete lo zucchero e fate bollire per qualche minuto, fino a quando il liquido non diventa trasparente.
Spegnete il fuoco, lasciate raffreddare e aggiungete il succo dei limoni, mescolate bene e mettete il tutto in un contenitore chiuso che porrete in freezer per 24 ore. Ogni mezz’ora circa, mescolate bene il composto, e infine, se desiderate una granita più fine, rompete il ghiaccio e passatelo al frullatore per alcuni minuti. Mettete di nuovo nel congelatore e dopo qualche ora frullate ancora il tutto. Riponete la granita in freezer ancora 1 ora prima di servire.

Se volete gustare, invece, una granita di caffè, in mezzo litro d’acqua sempre bollita, aggiungete 200 gr di zucchero che farete scioglier bene
Quando lo sciroppo sarà tiepido aggiungi due belle caffettiere di caffè forte, mescola tutto e poni il liquido in un contenitore che metterai nel freezer, mescola di tanto in tanto, in modo che i cristalli di ghiaccio non si saldino del tutto.
Passate 24 ore circa estrailo dalla ciotola, rompilo, tritalo con un tritaghiaccio o frullalo per pochi secondi
Servi in coppa con sopra della panna montata accompagnate da una briosce, ottima colazione!

Granita al cioccolato

Granita di fichi

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Bignè con crema pasticcera

I bignè sono dei dessert composti da pasta choux e ripieno di creme variamente aromatizzate. La ricetta della pasta choux, probabilmente, nacque durante il Rinascimento...

Villa Alliata di Pietratagliata e il Principe mago

Villa Alliata di Pietratagliata, in via Serradifalco a Palermo, per lungo tempo è rimasta coperta dal degrado e dalla vegetazione selvaggia che l'hanno resa...

Lo scomparso quartiere della Conceria

Fino ai primi anni ’20 del ‘900, Palermo aveva nel suo centro storico, un antico quartiere medievale noto con il nome di Conceria. Non...

Pasta con crema di zucca, speck, granella di mandorle e pistacchi

In autunno in Sicilia è facilissimo trovare zucche in abbondanza. Versatile, leggera, buona, la zucca viene cucinata in tanti modi, fritta, al forno, cotta a...

Polpo in insalata

L'insalata di polpo è un secondo piatto fresco tipico della cucina mediterranea, un tipico antipasto siciliano che troverete in tutti i ristoranti e trattorie...

La storia della Cassata “Costanza d’Aragona”

Fu trovato "Un…corpu mortu…in testa di lo quali corpu fu trovata una coppula tutta guarnuta di petri priciusi, perni grossi et minuti, et piagi...