Granita di fichi

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

DSCN4805Un’altra granita siciliana, dolce freddo al cucchiaio tipicamente siciliano, da dovere assaggiare  è la granita di fichi, specialità della provincia di Messina e precisamente delle isole Eolie. La troverete solo d’estate, perché va fatta solo con fichi freschi, meglio appena raccolti.

Per farla vi occorrrono
400 gr. di Fichi Freschi
400 gr. di Acqua
Limone (succo)
100gr. di Zucchero, meglio se di canna
Sbucciate i fichi, metteteli nel frullatore con l’acqua, lo zucchero e il succo di limone e frullate tutto. Mettete il passato in un contenitore e ponetelo in freezer.
Mescolate ogni tanto, circa ogni mezz’ora.
Una volta congelata, riponetela nel frullatore e frullatela ancora per impedire che si cristallizzi, ripetere l’operazione fino a quando non ha una consistenza a voi gradita

GRANITA SICILIANA

GRANITA AL CIOCCOLATO

PALERMO IN TAVOLA

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pasta con tonno e mollica atturrata

La pasta con tonno e mollica tostata è un primo piatto buonissimo, facile ed economico. Un classico primo piatto da fare velocemente, quando arrivate...

La strage del pane: una tragedia dimenticata

La "strage del pane" a Palermo, si svolse in pochissimo tempo, forse trenta-quaranta secondi, non di più, davanti al Palazzo Comitini di via Maqueda,...

Da dove viene il termine Locco?

Dopo aver analizzato le origini del termine Babbasone, andiamo a ricercare le origini di un altro aggettivo molto popolare a Palermo. Locco è un...

Torta Savoia

La torta Savoia è un dolce storico d'origini siciliane, realizzato con tanti strati di pan di Spagna che si alternano alle creme di cioccolato...

Chiesa di Sant’Agata alla Guilla

La Storia Nel cuore della vecchia città, nascosta tra gli edifici fitti e modesti del popoloso quartiere del Capo, tra palazzi antichi e decaduti, in...

La Fontana del Garraffello

La Fontana del Garraffello fu realizzata da Vincenzo Gagini nel 1591 e posta nell’omonima piazza palermitana, nel cuore della Vucciria. L'iscrizione sulla sua iconica...