Pesto agli agrumi per condire pasta o bruschette

Un pesto dal profumo siciliano, realizzato con prodotti della nostra terra, un famoso condimento a crudo ideato dallo chef siciliano Filippo La Mantia, ma che con svariate piccole varianti viene ormai usato da molti

Autore:

Categoria:

Buono e profumato, il pesto agli agrumi è un ottimo condimento per la pasta, per il riso, per il cous cous o per delle bruschette di pane.
Questo pesto è tutto siciliano realizzato con prodotti siciliani, basilico fresco che in Sicilia non manca mai nei nostri davanzali o nelle nostre aiuole, mandorle, capperi, acciughe e agrumi di Sicilia

Ingredienti

  • Foglie di basilico, circa 100 gr
  • 100 gr di mandorle pelate
  • 20 gr di capperi sotto sale
  • 2 filetti d’acciuga
  • 2 arance
  • 50 ml di olio extra vergine d’oliva
  • succo di mezzo limone

Cominciate lavando e pelando a vivo le arance, abbiate cura di togliere completamente la parte bianca. Tagliatele a pezzetti e trasferitele in un mixer. Aggiungete a crudo il basilico ben lavato e scolato, le mandorle, i capperi lavati e scolati, il succo di mezzo limone, i filetti d’acciuga e l’olio, che aggiungerete a filo.
Frullate per 2 minuti circa, se è necessario, a seconda dei vostri gusti, aggiungete un pizzico di sale, il pesto sarà pronto quando avrà un aspetto omogeneo.

Se con questo pesto vuoi condire degli spaghetti, termina il piatto con una bella spolverata di pepe nero in grani macinato al momento e qualche fogliolina di basilico.

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Tonno con cipolla in agrodolce (Tunnina ca’ cipuddata)

La Tunnina ca' cipuddata, o per chi non è siciliano, Tonno con cipolla in agrodolce è un tipico secondo piatto siciliano, che va gustato anche...

Quando Mata Hari si esibì a Palermo

La leggendaria spia e ballerina olandese, nota con il nome di Mata Hari nel settembre 1913 si esibì a Palermo. Nonostante fosse abituata a...

Giuseppe D’Alesi, il Masaniello siciliano

Tra le rivolte più memorabili avvenute a Palermo, non si può non raccontare quella di Giuseppe D’Alesi, un comune artigiano messosi a capo di...

La spada di Matteo Bonello

Sul grande portone del Palazzo Arcivescovile di Palermo, è inchiodata l’elsa di una spada. Secondo la tradizione tale spada sarebbe servita a Matteo Bonello...

Palermo e “il Cassaro”: chiamiamolo così!

La via principale di Palermo, la più antica e importante è stata “il Cassaro”.  Inizialmente indicava il piccolo insediamento che avrebbe dato origine alla...

Una delle prime automobili fu inventata da un siciliano

Quando parliamo di chi ha inventato la prima automobile, viene spontaneo pensare ai nomi di Karl Benz, Henry Ford, Rudolf Diesel e tanti altri...