Risotto con crema di zucca

Un primo piatto di origini contadine, leggero, economico e semplice

Autore:

Categoria:

Il risotto con crema di zucca è un primo piatto autunnale e invernale di origini contadine, che con qualche tocco, come ad esempio servirlo sopra una crema vellutata, oggi è una ricetta molto apprezzata anche dagli amanti della cucina raffinata, un primo piatto leggero, economico e semplice.
Ecco come realizzarlo!

INGREDIENTI

350 g dì Riso Carnaroli

800 g di Zucca
1/2 Cipolla
qualche fogliolina di menta fresca
1,5 l di Brodo vegetale
80 g di Parmigiano Reggiano
1/2 bicchiere di Vino bianco
Pepe nero q.b.
Sale fino q.b.
Olio extravergine d’oliva

Cominciate col preparare un brodo vegetale con  carota, cipolla, pomodoro e sedano
Tagliate a dadini la zucca, dopo aver tolto accuratamente la buccia e i semi con i filamenti. Tritate finemente la cipolla e ponetela in un tegame largo in cui avrete fatto scaldare l’olio, soffriggete leggermente e aggiungete i dadini di zucca, salate, pepate aggiungete qualche fogliolina di menta, mescolate bene e ricoprite con 1 bicchiere d’acqua, fate cucinare per circa 20 minuti, se occorre aggiungete qualche mestolo di brodo.
In una larga padella scaldate un po’ d’olio, aggiungete il riso e tostatelo bene per 2 minuti.
Sfumate quindi con il vino bianco e mescolate immediatamente per non farlo attaccare. Appena il vino sarà completamente evaporato aggiungete metà della zucca e mescolate. Continuate a mescolare aggiungendo pian piano il brodo caldo fino a cottura ultimata. A questo punto mantecare con il parmigiano. Versate la rimanente zucca in un frullatore e riducetela in  crema. In un piatto mettete la crema di zucca e adagiateci sopra il vostro delicato risotto e guarnite con menta fresca




Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La lettera del Diavolo: un mistero siciliano

La Lettera del Diavolo è uno dei misteri ancora irrisolti nella storia della Sicilia. L’11 Agosto 1676, nel monastero di clausura di Palma di Montechiaro,...

I tetti della Cattedrale di Palermo

Visitare i tetti della Cattedrale di Palermo è davvero un'esperienza bellissima sia di giorno che in notturna quando vengono organizzate le visite. Da una porta,...

Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

La storia della Chiesa di San Giorgio Nel luglio del 1576, la “Nazione genovese”, in concomitanza con la sua crescita demografica, acquistò dalla confraternita di...

Chiesa dei SS. Euno e Giuliano

La chiesa dei SS. Euno e Giuliano si trova nell’isolato compreso tra via Vetriera, piazza dello Spasimo, l’antica piazza S. Euno e il vicolo...

La Cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo ha una storia molto antica e complessa e fa parte del patrimonio arabo-normanno e dell'omonimo percorso che l'Unesco ha riconosciuto...

I pupazzi di Mastressa: Storia di un inganno archeologico

Intorno al 1867 a Mastressa, nei dintorni di Taormina, uno dei più noti archeologi siciliani si imbatté quasi per caso in quella che sembrava...