Pasta con cozze e tenerumi

Un piatto estivo davvero unico, ricco di gusto e di freschezza

Autore:

Categoria:

La pasta con cozze e tenerumi è un primo piatto estivo tipicamente siciliano, una rivisitazione della classica e sicilianissima “minestra con i tenerumi”, quella minestra che nonostante il caldo estivo, noi tutti mangiamo con piacere. In questo  piatto il gusto deciso delle cozze si sposa benissimo col delicato e particolare gusto dei tenerumi che arricchiti da quello che noi siciliani chiamiamo “pic pac” o “picchi pacchi” un condimento semplice preparato con olio, aglio, polpa di pomodoro, danno un risultato finale eccezionale. Roba da non crederci! Ma credetemi un vero successo in tavola.

Ingredienti

  • 350 g di Spaghetti alla chitarra o spaghettoni 
  • 1kg e mezzo di cozze
  • 2 mazzetti di tenerumi
  • 8 pomodori  maturi
  • olio extra vergine d’oliva
  • 3 spicchi d’aglio
  • peperoncino a piacere
  • sale
  • pepe nero

    Pulite i tenerumi, lavateli e tagliate le foglie più tenere. Bollitele per circa 10 minuti in acqua leggermente salata
    Lavate le cozzeeliminate il filo esterno e raschiate il guscio con un coltello. Mettete le cozze pulite in una casseruola, coprite con il coperchio e fate aprire le cozze a fiamma media. Quando le cozze saranno aperte, toglietele dal fuoco e privatele del guscio e mettetele da parte. Filtrate una tazzina di brodo di cozze e mettetelo anche da parte.In una ampia padella fate dorare i tre spicchi d’aglio col peperoncino e aggiungete il pomodoro precedentemente pelato e ridotto a pezzetti, salate leggermente, coprite e fate sobbollire per circa 5 minuti. A questo punto aggiungete i tenerumi scolati, aggiungete la tazzina di brodo filtrato e lasciare insaporire per un paio di minuti, infine aggiungete le cozze. Fate insaporire per qualche minuto e spegnete. Nell’acqua dei tenerumi, portata nuovamente a bollore mettete la pasta, e quando sarà molto al dente scolatela e buttatela in padella col condimento preparato, amalgamatela lasciandola arrivare a cottura desiderata.
    Servitela cospargendola di pepe nero

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

1 COMMENTO

  1. vorrei sapere chi fu il gggenio che inventò sta pasta, tenerumi e cozze non è un piatto tipico siciliano, men che meno palermitano!!!!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Si dice del mese di Febbraio

Ci sono tanti proverbi legati o a qualche giorno in particolare o a tutto il mese di Febbraio, e per lo più sono detti...

Palermo e il cibo (antico e moderno)

Palermo e il cibo sono legati da un rapporto d’amore millenario. La gastronomia locale, nota per le sue saporite specialità, ha vissuto in prima...

Rosalia Sinibaldi “la Santuzza”, Signora di Palermo

Rosalia Sinibaldi non è soltanto un’immagine ritratta in uno dei quadri presenti all’interno della Galleria Regionale di Palazzo Abatellis, né una rappresentazione lapidea che...

I Misteri dell’Abbazia di Thelema

La storica e leggendaria sede dell'Abbazia di Thelema, nota originariamente in inglese come Thelema Abbey, è una villa abbandonata nel comune di Cefalù, in...

La fontana Ninfeo di villa Campofiorito-Trabia

Villa Campofiorito-Trabia con il suo magnifico Ninfeo sorge, immersa in un fitto agrumeto di più di quattro ettari, nella borgata di Santa Maria di...

Il ritrovamento delle ossa di Santa Rosalia

Ogni 14 e 15 luglio, a Palermo si celebra la festa di Santa Rosalia, meglio nota come "Festino". Come molti sanno, questa data non...