Biscotti reginelle o inciminati

Semplici biscotti croccanti molto diffusi a Palermo

Autore:

Categoria:

Le reginelle sono tradizionali biscotti siciliani, conosciute anche come “biscotti inciminati” perchè interamente ricoperti da semi di sesamo, detto in siciliano “cimino”o “giuggiulena”.
Sono semplici biscotti croccanti, buoni, friabili, fragranti e vi assicuro, uno tira l’altro, davvero irresistibili!
A Palermo li troverete facilmente in  tutti i panifici che li espongono in bella vista, tanto da indurti spessissimo a comprarli.
Da dove derivi questo imponente nome “reginelle” non si sa , visto che di regale e lussuoso non hanno nulla tranne che la bontà e la semplicità di un semplice biscotto preparato anche in povere case.


INGREDIENTI

500 g di farina
150 g di strutto o burro
200 g di zucchero
2 uova
un po’ di sale
latte
scorza di 1 limone
semi di sesamo (circa 200 g)
1/2 bustina di lievito

PROCEDIMENTO

Disponete la farina sul piano di lavoro, unite lo strutto, il lievito, lo zucchero, le uova, la buccia grattugiata del limone e un po’ di latte, impastate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. formate una palla, coprite e riponete in frigo per circa 1 ora. 

Passato il tempo indicato formate tanti cilindretti di circa 5/6 cm, e passateli nei semi di sesamo.
Disponeteli su di una placca foderata con carta forno e cuocete in forno caldo a 180° per 15 minuti circa. Appena caldi questi biscotti sono friabili, una volta raffreddati diventano più croccanti.  Potete conservarli in una scatola di latta.

 

 

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

4 COMMENTI

  1. Ne ho provate tante ma questa è la ricetta che cercavo , ho fatto doppia dose ed è proprio vero uno tira l’altro. Grazie per la ricetta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il pozzo del chiostro della Magione

Nel bellissimo, e non troppo noto, chiostro della chiesa della SS. Trinità, anche nota come la Magione, si trova un particolare pozzo, posto ad...

Libertà sessuale nella Palermo del 700: quando i mariti non erano gelosi

Parlare di libertà sessuale del popolo siciliano, da tutti riconosciuto come uno dei più gelosi, sembra davvero strano. Tuttavia sono così tanti i cronisti...

Salemi, Capitale d’Italia per un giorno

Anche se pochi lo sanno, in Sicilia si trova la città che fu proclamata prima capitale d’Italia da Giuseppe Garibaldi in persona. Si tratta...

Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi

La Chiesa di Santa Ninfa dei Crociferi è una chiesa sita nel centro storico di Palermo. Nel 1600 Don Camillo De Lellis, fondatore dell'ordine dei...

Grand Hotel e Des Palmes: la sua storia ed i suoi “curiosi” ospiti

Il Grand Hotel e Des Palmes, nome originario del più conosciuto Hotel delle Palme di Palermo, è un lussuoso albergo di Palermo, costruito nella...

Pasta con le sarde

  La pasta con le sarde è un classico della cucina palermitana, originale per l’accostamento dei suoi ingredienti così diversi e contrastanti, ma così bene...