Listarelle di peperoni in agrodolce

Questa ricetta è ottima per accompagnare piatti a base di carne, di pesce o riso in bianco

Autore:

Categoria:

I peperoni in agrodolce sono un contorno molto diffuso nella cucina siciliana, ottimi per accompagnare piatti a base di carne, di pesce o riso in bianco
L’agrodolce ottenuto dallo zucchero e dall’aceto, sono uno sposalizio perfetto per questo buonissimo ortaggio estivo, ma che in realtà ormai si trova tutto l’anno. Quella che vi propongo oggi è una ricetta velocissima che potete preparare o con aglio o con cipolla, come preferite, il risultato è sempre ottimo

 

Ingredienti

1 kg di peperoni rossi e gialli
3 spicchi d’aglio o 1 cipolla
2 cucchiaio di zucchero
70 gr di aceto
olio extra vergine d’oliva
sale e pepe

 

Procedimento

Lavate i peperoni, privateli del torsolo, dei filamenti interni e dei semi e tagliateli a listarelle.
In una padella fate scaldare l’olio con l’aglio e versategli i peperoni, salate pepate e fateli cuocere per circa 10 minuti con il coperchio a fiamma moderata. Altra variante è con la cipolla. Al posto dell’aglio, nell’olio tagliate la cipolla a fettine sottili ed usate lo stesso procedimento. A questo punto aggiungete lo zucchero e l’aceto, mescolate bene e fate cucinare per altri 15 minuti. Servite i peperoni caldi come contorno a carne o pesce o freddi  per accompagnare un riso in bianco.




Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Complotti e fantasmi nella Galleria di Tremonzelli

Una delle leggende più misteriose sulla Sicilia, riguarda gli inspiegabili fenomeni della Galleria di Tremonzelli, nel tratto autostradale più alto della Palermo-Catania. Oltre agli...

I Luoghi Storici della Kalsa: mandamento tribunali

Il centro storico di Palermo, il cui fulcro è costituito da Piazza Villena  meglio nota come Quattro Canti, è diviso in quattro quartieri storici,...

La Galleria dei Pecoroni

In alcune vecchie planimetrie del Palazzo Reale è stato riscontrato che la grande stanza attualmente chiamata Sala Gialla, nell'ala Maqueda, era un tempo conosciuta...

La Fontana del Garraffello

La Fontana del Garraffello fu realizzata da Vincenzo Gagini nel 1591 e posta nell’omonima piazza palermitana, nel cuore della Vucciria. L'iscrizione sulla sua iconica...

La fontana del chiostro di santa Caterina

La fontana del chiostro di santa Caterina al Cassaro fu realizzata per volontà della madre priora, suor Rosalia Migliaccio, nel 1781, e collocata al...

L’iscrizione araba nella Cattedrale di Palermo

Gli amanti delle curiosità sulla nostra città, sapranno che su una colonna della Cattedrale di Palermo si trova una particolare iscrizione in arabo recante...