Conosciuta anche col nome di "Carciofi apparecchiati" Un piatto saporito dove i carciofi vengono conditi con salsa in agrodolce, come la famosissima "Caponata di melanzane"
I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. La Caponata di carciofi è una variante invernale della conosciutissima Caponata di melanzane siciliana, usa infatti gli stessi ingredienti ed è un ottimo antipasto o contorno in agrodolce da portare in tavola, un armonia di sapori e di odori davvero incredibile.
TEMPO
PORZIONI
DIFFICOLTA’
20′
4
FACILE
INGREDIENTI
6 carciofi
1 cipolla grossa
200 gr di olive verdi snocciolate
1 limone
3 gambi di sedano
300 gr di passata di pomodoro
30 gr di capperi
1/2 bicchiere d’aceto
1 cucchiaio di zucchero
Ecco come fare…
Pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure, tagliate il cuore a fettine, eliminando il pappo (quella che viene chiamata volgarmente barba, e metteteli a bagno in acqua e limone
Lessate i carciofi in acqua bollente salata per circa 10 minuti, scolateli al dente e poneteli a sgocciolare in un colapasta.
Lavate il sedano, tagliatelo a pezzetti e sbollentatelo, quando sarà cotto scolatelo.
Mettete a soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili o a pezzetti, come preferite, aggiungete il sedano, le olive precedentemente snocciolate, i capperi dissalati e infine la passata di pomodoro, salate pepate e fate insaporire per circa 10 minuti
A questo punto aggiungete anche i carciofi, l’aceto, lo zucchero mescolate e lasciate evaporare l’aceto
Continuate la cottura per 5 minuti quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire la salsa.
Servite la vostra Caponata di carciofi tiepida o anche fredda
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Il 10 marzo, riapre al pubblico, dopo ben cinque anni di chiusura per lavori di manutenzione e riallestimento il museo etnografico siciliano Giuseppe Pitrè.La...
Tra i personaggi illustri della nostra città, merita senza dubbio una menzione Federico Carlo Gravina, principe di Montevago, palermitano di nobili origini che fece...
L’Organizzazione di Volontariato Retake Palermo, già realizzatrice di molteplici attività di sensibilizzazione ambientale e sociale nel territorio di Palermo, comunica che sabato 6 e...
PALERMO. Dai siti archeologici alle fortezze saracene, dalle miniere abbandonate alle concerie fantasma, dai castelli aggrappati al cielo agli acquedotti seminterrati, dagli ipogei ai...