La Confettura di cachi è una conserva molto particolare realizzata con questo frutto autunnale dal sapore inconfondibile, perfetta da spalmare su fette biscottate, ma anche per realizzare crostate, farcire torte, dolci o per accompagnare formaggi stagionati.
La Sicilia vanta di una bella coltivazione tipica prodotta nel territorio di Misilmeri vicino a Palermo.
Per la preparazione di questa buonissima confettura occorrono cachi ben maturi ma sodi e privi di spaccature o macchie nere.
Ingredienti
- 1 kg di cachi
- 250 gr di zucchero di canna
- 1 mela piccola
- 1 limone
- 1 stecca di vanigliaPrima di tutto, sterilizzate i vasetti e metteteli da parte.
Lavate i cachi sotto il getto dell’acqua e asciugateli con un carta assorbente da cucina. Eliminate la buccia e i semi e poi riduceteli a pezzetti. Mettete tutto in una pentola con il succo di un limone e la mela tagliata a dadini.Mettete la pentola sul fuoco, a fiamma moderata e fate bollire per circa 10 minuti. Togliete la pentola dal fuoco e frullate il composto. Rimettetelo nella pentola. Unite lo zucchero, la vaniglia e mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e fate cuocere a fiamma bassa per altri 40-50 minuti. A cottura avvenuta, spegnete il fuoco e togliete il baccello di vaniglia
Ponete la vostra confettura ancora bollente nei vasetti sterili, fino ad 1 centimetro di spazio dal bordo, richiudete e capovolgete affinché si formi il sottovuoto.Conservateli in luogo buio e asciutto. La confettura di cachi si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente