I Passavolanti di Vicari

Autore:

Categoria:

I Passavolanti, o meglio passavulanti di Vicari, fanno parte della grande varietà di leccornie della pasticceria siciliana. Inventati nel ‘700 dai monaci del convento di San Francesco, a Vicari, paesino dell’entroterra palermitano, per omaggiare gli invitati al matrimonio della figlia del re, non sono altro che biscotti di mandorle,  fatti con ingredienti semplici e genuini come uova, farina, zucchero e mandorle. Ma perché “Passavolanti”? Dice la storia, che i monaci, non avendo previsto il gran numero di invitati alle nozze, cominciarono a passare velocemente i dolcetti tra i commensali che per assaggiarli, furono costretti a prenderli a volo.

Ecco la ricetta originale di Vicari

  • 1 kg di mandorle sbucciate
  • 4 uova (5 se sono piccole)
  • una bacca di vaniglia o una bustina di vaniglina
  • 800 grammi di zucchero
  • 200 grammi di farina
  • un buon pizzico di cannella
  • succo di mezzo limone

Tostate le mandorle e spezzettatele grossolanamente. In una ciotola  montare con la frusta le uova e lo zucchero per circa 15 minuti affinché diventino ben spumose. Aggiungere  la cannella, la vaniglia, le mandorle tostate, la farina,  il succo di limone e amalgamare il composto dal basso verso l’alto.
Oliate una teglia e mettete dei mucchietti d’impasto distanziati l’uno dall’altro. Mettere in forno preriscaldato a 180° per sei minuti nella parte bassa del forno e poi per altri sei minuti nella parte alta.
Togliere dal forno, far raffreddare e servire. Ottimi accompagnati da un tè o caffè.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I luoghi più belli della Sicilia

La Sicilia è una terra bellissima, una meta turistica ideale per essere visitata tutto l’anno, ma che in estate offre, indiscutibilmente uno dei mari...

Ricordo quando a Palermo si giocava per strada…

Non so bene quando  si è smesso di giocare per strada a Palermo. Magari ancora qualcuno lo fa, probabilmente nei quartieri più popolari della...

La Baronessa di Carini

"Sacra Catholica Real Maestà, don Cesare Lanza, conte di Mussomeli, fa intendere a Vostra Maestà come essendo andato al castello di Carini a videre la...

Palazzo Plaja di Vatticani

Palazzo Plaja Vatticani si trova nel centro storico della città, immersa nel tessuto urbano, in uno dei quartieri più antichi di Palermo, in una...

Federico II e il mistero delle nobildonne scomparse

Correva l’anno 1514 a Palermo, e durante dei lavori di scavo eseguiti nella Rocca delle prigioni del Palazzo Reale, ecco venir fuori dei cadaveri...

Spaghetti alla carrettiera

Gli Spaghetti alla Carrettiera sono un primo piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana, un piatto povero fatto con ingredienti semplici che anticamente...