
A Palermo trovare chi vende le angurie è molto facile, addossati ai marciapiedi, disseminati in vari “punti strategici” della città, infatti, si possono vedere camion o moto ape con la sponda posteriore aperta da cui fanno bella mostra piramidi di angurie. 

Il venditore di “muluna” è detto “u mulunaru” riconoscitore esperto del frutto, che ne capisce la maturazione dando uno schiaffo alla corteccia e ascoltandone il rumore, ne garantisce la bontà al cliente.
Per il palermitano l’anguria è forse il frutto più amato, per il sapore dolce e per i suoi colori brillanti, ed è con gusto e soddisfazione che addenta la grossa e invitante mezzaluna, e poco importa se il succo gli bagna le mani e giù fino ai gomiti, o se quasi si lava la faccia, per il palermitano doc, questo è un rito a cui non può rinunciare… infondo è proprio vero che questo frutto ha la caratteristica di provvedere a “manciari, viviri e lavarisi a facci “
Ma tornando alla ricetta del “gelo di mellone”, c’è da dire innanzi tutto che è un dolce squisito ma non è un gelato, contrariamente a quanto può far pensare il suo nome, anche se ce lo ricorda per il suo aspetto, la sua dolcezza e la sensazione di freschezza che sa donare al palato.
C’è chi sostiene che le origini di questo dolce siano albanesi, portato dagli Arberesch che si stanziarono in Sicilia dove ancora oggi risiedono, mantenendo usi e costumi della loro terra natia. C’è invece chi è più propenso a credere che questa golosità risalga al tempo della dominazione araba in Sicilia, per gli aromi del cioccolato, dei pistacchi, del gelsomino, della cannella….
Per un litro di succo d’anguria ottenuto pulendo la polpa dai semini e passandola al setaccio
100 g circa di zucchero semolato (dipende dalla dolcezza del frutto)
80 g di amido
gocce di cioccolato
cannella a piacere
granella di pistacchio per guarnire
Per chi ama l’aroma del gelsomino,lasciare macerare per 24 ore in mezzo bicchiere d’acqua, circa 15 fiori.
Miscelate a freddo il succo di anguria con l’amido, assicurandosi che non si formino grumi ( aggiungere l’acqua profumata di gelsomino, senza i fiori ovviamente) , mettere in una pentola e porre sul fuoco a fiamma moderata. Aggiungere lo zucchero e mescolando portare a ebollizione per 4/5 minuti e comunque fino a che avrà la consistenza di un budino. A questo punto versare il gelo in stampi che avrete precedentemente bagnato con l’acqua mettendo qualche goccia di cioccolato e lasciate raffreddare….