Busiate al pesto trapanese

Autore:

Categoria:

Dalle esportazioni genovesi al tipico pesto siciliano

Leggendo la storia si evince che “l’agghia pistata” (aglio pestato) che forma il pesto alla trapanese, ottenuto con ingredienti freschi e a crudo, sia frutto delle esportazioni genovesi. Anticamente, infatti, provenivano dall’estremo oriente con le loro navi e attraccavano al porto di Trapani.

I genovesi fecero conoscere le loro tradizioni culinarie (il pesto, l’agliata…), e i trapanesi unirono quello che la Sicilia offriva: le mandorle, i pomodori, il basilico e l’olio extravergine di oliva. Con il passare degli anni, il pesto alla trapanese si diffuse in tutta la provincia. Le busiate (maccheroni attorcigliati con il buso, che è il fusto della disa) sono la pasta che si abbina perfettamente al pesto alla trapanese.

I sapori e i colori sono forti come forte e colorata è la Sicilia e la sua gente. Diverse sono le varianti:si può aggiungere della menta, oppure una spolverata di “muddica atturrata” cioè pangrattato tostato in padella; ma la cosa più frequente è quella di accompagnare la pasta con frittura di pesce, o melenzane fritte, o patate fritte, o sasizza arrustuta (salsiccia arrostita), oppure quanto altro si possa abbinare.Una ricetta abbastanza semplice, veloce e soprattutto fresca.

Ingredienti: (per 4 persone)

Busiate gr. 400;
pomodoro fresco gr. 500;
4 spicchi d’aglio;
mandorle pelate crude gr. 60;
20 – 30 foglie di basilico fresco;
olio extravergine di oliva,
pepe nero, sale q.b;
percorino a piacere.

Procedimento: 

  1. in una pentola ponete il pomodoro con dell’acqua molto calda e lasciateli riposare per 5 minuti così che la pelle si tolga con facilità;
  2.  spellateli e tagliateli a pezzettini piccolissimi;
  3. in un mortaio metti l’aglio, il basilico e un po’ di sale, pesta il tutto fino ad ottenere una “crema”. Metti il pesto ottenuto nella ciotola con il pomodoro tagliato;
  4. aggiungi le mandorle e riducile in poltiglia, pestandole nel mortaio; unitelo,quindi, al pomodoro insieme ad una generosa quantità di olio e qualche cucchiaio di pecorino;
  5. lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente. Ponete le busiate sul piatto e condite con il pesto (non va riscaldato).

Gloria Migliore

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Villa Sofia Whitaker

Villa Sofia Whitaker (meglio nota semplicemente come Villa Sofia), è molto conosciuta a Palermo per via dell'ospedale che vi fu impiantato nella seconda metà...

Mercatini rionali palermitani

A chi non è capitato di girare e curiosare tra le bancarelle dei mercatini rionali? Luoghi dove vi è la possibilità di trovare prodotti...

Giuseppe D’Alesi, il Masaniello siciliano

Tra le rivolte più memorabili avvenute a Palermo, non si può non raccontare quella di Giuseppe D’Alesi, un comune artigiano messosi a capo di...

Lo Sfincione palermitano

  Lo sfincione, il cui nome deriva dal latino "Spongia" che vuol dire spugna, ha come caratteristica una pasta spugnosa, morbida e soffice e condita...

Palermo e il tradizionale culto Mariano

Maggio è il mese della Madonna L’iconografia palermitana è ricca di echi della più genuina tradizione culturale siciliana, che assegna a Maria la funzione di...

Farfalle con Broccoli e Salmone

Le Farfalle con broccoli e salmone sono un primo piatto gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto che unisce le proprietà benefiche dei...