Zucca in agrodolce “il fegato dei poveri”

Autore:

Categoria:

La zucca in agrodolce è un tipico piatto siciliano, conosciuto tradizionalmente a Palermo col nome di “ficatu ri poveri” o “ri setti cannola”, una pietanza tradizionale tipica dell’autunno.

Secondo i racconti dei palermitani, questo piatto nacque in uno dei più antichi e popolari mercati di Palermo, quello della Vucciria, o secondo altri nel quartiere “Sette cannoli” a Palermo, dove la gente non poteva permettersi il lusso di comprare le carni. La zucca in agrodolce era una valida alternativa al fegato in agrodolce che solo i benestanti potevano comprare, ecco perché il nome “fegato dei poveri”

Possiamo gustare questo piatto come contorno alle carni o come antipasto perché ottimo anche  freddo.

Ingredienti per 4 persone:

  • zucca rossa pulita: 500 gr
  • olio d’oliva
  • aceto di vino bianco: 6 cucchiai
  • zucchero: 3 cucchiai
  • aglio: 1-2 spicchi o in alternativa una cipolla
  • menta: 1 ciuffetto
  • sale
  • pepe

Pulite la zucca e tagliatela a fettine, friggetela in olio extra vergine d’oliva un paio di minuti per lato, aggiungete un pizzico di sale e ponetela in un piatto.
Soffriggete nel restante olio l’aglio oppure la cipolla, aggiungete l’aceto e lo zucchero (in genere per 2 cucchiai di aceto 1 cucchiaio di zucchero).

Disporre le fettine di zucca su un piatto da portata e di ricoprirla con l’agrodolce. Aggiungete una macinata di pepe nero e il trito di menta.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il “Diplomatico”: un dolce d’altri tempi

Molti di voi forse ricorderanno il "Diplomatico", questo dolce dalla forma rettangolare e dall'aspetto elegante che in passato faceva bella mostra nelle vetrine delle...

I cannoli della signorina Clara

In un video molto bello, realizzato da Donpasta e Simona Bua, la favignanese signorina Clara ci insegna a fare i cannoli, rivelandoci tutti i...

Moscardini Bolliti

I moscardini sono molluschi tipicamente inseriti nella cucina siciliana. Il loro aspetto è simile al polpo, fanno infatti parte alla stessa famiglia, ma decisamente più piccoli, non superano...

Pollo al forno con patate

Il pollo al forno con patate è un grande classico della cucina italiana, un secondo piatto usato tantissimo anche in Sicilia, dove salvia e...

Patate al forno alla siciliana

Le Patate al forno sono un classico intramontabile della cucina casalinga siciliana, uno dei contorni più apprezzati in tutta l'isola.  Un contorno semplice, economico ...

Carciofi a spezzatino con patate

I carciofi a spezzatino, comunemente chiamate a Palermo "Cacocciuli a pizzuddicchia", sono un secondo piatto vegetariano molto usato nella cucina tipica palermitana. Un piatto povero...