Polpette di pesce spada in agrodolce alla siciliana

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Le polpette di pesce spada sono una ricetta tipica siciliana, apprezzata sia in agrodolce che al sugo.

Oggi prepariamo quella in agrodolce! L’utilizzo dell’agrodolce è una caratteristica sicula, ereditata dalla lunga permanenza della cultura araba nella regione.

Ingredienti:

600g di pesce spada in un unico pezzo
una tazza di mollica di pane che ammorbidiremo nel latte
Farina
20g di uvetta
20g di pinoli
menta fresca
2 uova
1 spicchio d’aglio
sale – pepe
1 limone
4 belle cipolle bianche
olio extravergine
2 cucchiai di zucchero di canna
4 cucchiai di aceto

Pulisci il pesce, togli la pelle e trita la polpa finemente. Puoi fare questa operazione aiutandoti con un mixer. Aggiungi le uova, qualche goccia di succo di limone e un po’ di buccia, l’aglio tritato finemente, sale, pepe e la mentuccia tritata. A questo punto unisci la mollica di pane ben ammollata e strizzata, l’uvetta, i pinoli e aggiusta di sale e pepe. Trasferisci in frigo per 10 minuti.
Con le dita bagnate, forma delle polpette grandi come una noce e passale nella farina. Falle dorare in un velo d’olio caldo, facendole roteare continuamente per pochi minuti. Tienile da parte.
Affetta  le cipolle. In una padella fai riscaldare tre cucchiai d’olio e aggiungi le cipolle. Fai soffriggere per circa 5 minuti a fiamma medio-bassa mescolando in continuazione per non farle bruciare. A questo punto aggiungi l’aceto, lo zucchero, rimescoliamo con un cucchiaio di legno fino a quando non iniziano a formarsi le prime bollicine dello zucchero. Aggiungi un po’ d’acqua, chiudi con un coperchio e lascia cuocere per altri 10 minuti a fiamma bassa. Una volta cotte, versa le cipolle sulle polpettine.

Servi con foglie di menta o con prezzemolo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Quando nacquero i primi giornali a Palermo?

Il primo numero del Giornale di Sicilia fu pubblicato il 7 giugno 1860 con la testata “Giornale Officiale di Sicilia” sotto la direzione di...

Una delle prime automobili fu inventata da un siciliano

Quando parliamo di chi ha inventato la prima automobile, viene spontaneo pensare ai nomi di Karl Benz, Henry Ford, Rudolf Diesel e tanti altri...

Villa Belmonte Gulì alla Noce

La Villa Belmonte Gulì alla Noce è una bellissima dimora nobiliare, fatta costruire nei primi dell’800 da Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte, nella...

Fattura, malocchio e jettatura nella Palermo di ieri… e di oggi

Avete mai notato nei lapini dei venditori ambulanti a Palermo frasi del tipo “La tua invidia è la mia fortuna”? Oppure perché si dice...

Giuseppe D’Alesi, il Masaniello siciliano

Tra le rivolte più memorabili avvenute a Palermo, non si può non raccontare quella di Giuseppe D’Alesi, un comune artigiano messosi a capo di...

San Filippo Neri, compatrono di Palermo

Oggigiorno la notoria patrona principale di Palermo è Santa Rosalia, la quale nel XVII secolo sostituì le quattro precedenti Agata, Cristina, Ninfa, Oliva. Il...