Involtini di pesce spada

Autore:

Categoria:

21,368FansLike
1,007FollowersSegui
621FollowersSegui
 
involtini-di-pesce-spadaGli involtini di pesce spada sono un secondo piatto tipico della tradizione siciliana.
Per questo piatto calcolate un numero di 3 fettine per ogni commensale.
Le fettine di pesce spada è bene farle tagliare direttamente dal pescivendolo, voi limitatevi a spianarle con il batticarne in modo che abbiano uno spessore di circa mezzo centimetro.
INGREDIENTI x 6 persone
18 fettine di pesce spada
300 g di pesce spada tritato piccolo con il coltello
150 g passolina e pinoli
250 g di pangrattato
80 g di parmigiano
3 spicchi d’aglio
olio extravergine d’oliva q b
un mazzetto di prezzemolo
foglie d’alloro q b
sale e pepe q b
In una padella con l’olio soffriggere l’aglio che toglierete appena imbiondisce, e unite il pesce spada e il prezzemolo tritati, lasciate soffriggere un pò e unite il pangrattato, la passolina e i pinoli. Aggiustate di sale e pepe quindi fate insaporire per qualche minuto. A questo punto unite il parmigiano mescolate e spegnete il fuoco. Adagiate un pò  di composto in ogniuna delle fettine, quindi avvolgetele in modo da formare degli involtini che passerete nell’olio e nel pangrattato. Sistemateli in una teglia mettendo fra un involtino e l’altro una foglia di alloro, e fettine di limone o a piacere anche d’arancia irrorate con olio e cuocete in forno per circa 25 minuti.
Servite caldi

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Il Castello di Calatubo (FAI)

Roccaforte molto suggestiva, il Castello di Calatubo si fonda su un rilievo roccioso (m 152 ca.) da cui si dominano il golfo di Castellammare...

La visita di Carlo V a Palermo

Nell’agosto 1535, Palermo era in gran fermento. L’imperatore Carlo V d’Asburgo era appena sbarcato a Trapani e si preparava ad uno storico giro della...

Pasta alla Maniera di Gangi

Rinomata per i suoi piatti tipici territoriali, Ganci ci offre un delizioso piatto della tradizione che io qualche giorno fa ho deciso di preparare...

Santa Maruzza, la chiesa dei Beati Paoli

Nel quartiere Capo di Palermo, nella piazza che porta il nome dei Beati Paoli, si trova la piccola chiesa di Santa Maria di Gesù,...

I misteri della Palermo esoterica

Cosa pensereste se vi dicessi che in luoghi famosi di tutta Palermo, vi sono dei messaggi nascosti, destinati ad occhi esperti che ne sanno...

Salmone agli aromi

Un secondo piatto di mare molto delicato e nutriente, ricco di omega 3, proteine e vitamine, non proprio siciliano, la provenienza del salmone non è...