Vastedda ripiena di mollame di maiale

Autore:

Categoria:


Focaccia

La vastedda è una pagnotta tipica siciliana di forma tondeggiante, molto usata a Palermo per la preparazione del famosissimo “pani ca meusa”, ma molto tipica del giorno dei morti, condita con olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, filetti d’acciughe e formaggio o condita con ricotta di pecora, caciocavallo e pepe.
In tutti i panifici di Palermo e provincia, nel giorno dei morti troviamo vastedde calde. 

La tradizione nasce dall’usanza che nel giorno dei morti, un tempo quando non c’erano le macchine che accorciavano i tempi di trasporto e si usavano i carretti,  la gente si recava ai cimiteri dai propri cari e siccome la strada poteva essere anche lunga si fermavano  lì a mangiare, un cibo semplice e facilmente trasportabile, le vastedde, preparate al mattino dalle mamme o dai panifici vicini.
Ricetta altofontina per il giorno di Ognissanti e defunti, testimoniata fino agli anni ’70 è invece la “Vastedda ripiena di mollame di maiale”

Ricetta di nonna Fortunata

Ingredienti per la pasta

kg 1 di farina di semola di grano duro
gr 50 di lievito di birra ( oppure gr 150 di lievito madre)
sale ed acqua q. b.

per il ripieno

gr 600 di mollame di maiale tritata
finocchietto selvatico
olio ed un po’ di vino

Preparazione:

impastare la farina di semola con acqua, lievito ed alla fine un pizzico di sale finchè non si ottiene un impasto molto morbido ed elastico. Modellare una pagnotta da mettere in una ciotola; sulla superficie al centro farvi un segno di croce col coltello e lasciare lievitare coprendo la ciotola. Quando si vedrà che la croce è chiusa si sarà sicuri che l’impasto è ben lievitato.
Durante la lievitazione si prepara il ripieno: in una padella grande si fa rosolare la mollame di maiale con olio e finocchietto selvatico finchè non dora, quindi aggiungere un po’ di vino da far evaporare e spegnere.
Prendere l’impasto ora ben lievitato, tagliarlo a panetti di circa 100 gr. Spianare i panetti e riempirli col ripieno di mollame, chiuderli con la stessa pasta, dando una forma rotonda e lasciare lievitare per ancora mezz’ora.
Infornare a 180° finchè non dorano per circa 20° controllando lateralmente con uno stecchino la cottura.
Servire ben calde.

a cura di Carmela Briscuso

Le origini della Focaccia

 

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Noto Antica e Cava Carosello, un viaggio tra antiche rovine e la magia di un percorso naturale

Vale la pena visitare la Noto Antica, come viene adesso chiamata, anche se sono rimasti solo pochi ruderi. Ancora di più, perché da lì parte...

Il leggendario Tiraciatu, l’antico “drago” siciliano

Tra le creature che abitano la nostra splendida Sicilia, il gongilo, anche noto come Tiraciatu, è una di quelle che nei millenni ha subito...

La pecorella Pasquale

Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e siamo giusto in tempo per preparare la famosissima pecorella pasquale che allieterà le nostre tavole nel giorno di...

Museo Archeologico Antonio Salinas

Dal periodo punico a quello dell'Antica Grecia, all'interno del museo Archeologico A. Salinas sono conservati alcuni dei tesori antichi più preziosi della storia della...

Torrone siciliano a “minnulata”

Tra i prodotti dolciari tipici della Sicilia dobbiamo inserire il Torrone Siciliano comunemente chiamato anche "mandorlata" o come si dice in siciliano "minnulata", un...

Biscotti da dessert

I biscotti da dessert, in compagnia dei biscotti alla mandorla, così come i biscotti all’anice o anasini, fanno parte della grande famiglia dei biscotti che in...