Pesce spada all’agghiotta

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

21,427FansLike
1,025FollowersSegui
633FollowersSegui

Pesce-spada-alla-ghiottaUno squisito piatto di pesce della tradizione siciliana è il pesce spada all’agghiotta, E’ un piatto di origine messinese, quindi siciliano doc, un secondo di pesce gustoso e che profuma di antico. La ‘ghiotta’ è un sugo che sta alla base di moltissime preparazioni siciliane e consiste in un soffritto di cipolla, sedano, pomodoro, capperi e olive verdi. Troviamo  lo stesso soffritto per fare la caponata di melanzane, di carciofi, di pesce spada, di tonno, per cucinare il baccalà e tantissime altre ricette ancora.

INGREDIENTI

  • 1 kg Pesce spada
  • 1 Cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • un po’ di prezzemolo
  • una costa di sedano
  • 500 g Polpa di pomodoro
  • q.b.Capperi sotto sale
  • 1 manciata di olive
  • 1 bicchiereVino bianco
  • FARINA
  •  Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale

In un tegame fate appassire la cipolla e l’aglio tritati con mezzo bicchiere d’olio, il sedano e il prezzemolo. Aggiungete la polpa di pomodoro, i capperi, le olive verdi, un pizzico di sale e pepe. Cucinare la salsetta a fuoco moderato, per 10 minuti.
Togliete
la pelle al pesce e tagliatelo a fette, infarinatelo e mettetelo a friggere in una padella con abbondante olio, aggiungete un po’ di sale, quindi scolatelo. A questo punto adagiatelo nel tegame col sugo precedentemente preparato spolverando con del prezzemolo tritato, aggiungendo qualche cappero e una spruzzata di vino bianco. Infornate a calore medio per una quindicina di minuti e portate in tavola.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Zucchine ripiene ai funghi

Le zucchine fanno parte di quei piatti provenienti dalla tradizione contadina, e quindi di uso comune nelle nostre famiglie. Sono un alimento molto povero...

Piazza Pretoria

Piazza Pretoria si trova poco distante dai Quattro Canti, esattamente nel baricentro della città storica di Palermo ed è comunemente chiamata "Piazza della Vergogna"...

La Settimana Santa a Palermo un appuntamento con la tradizione

Le celebrazioni liturgiche della Settimana Santa, iniziano con la domenica delle Palme e finiscono il giorno di Pasqua. Il centro storico di Palermo, come di tutti i...

Tama Kiyohara, la palermitana giapponese

Tama Kiyohara, anche nota come Otama o Eleonora Ragusa, è stata una pittrice giapponese che ha trascorso a Palermo oltre 50 anni della sua...

Tonno con cipolla in agrodolce (Tunnina ca’ cipuddata)

La Tunnina ca' cipuddata, o per chi non è siciliano, Tonno con cipolla in agrodolce è un tipico secondo piatto siciliano, che va gustato anche...

Il Carretto siciliano: il veicolo della tradizione

Il carretto siciliano è l’emblema della nostra isola, ma non soltanto per l’aspetto folkloristico che ha assunto oggi ma per ciò che rappresenta per...