Sformato di melanzane

Autore:

Categoria:

sformato di melanzaneLo sformato di melanzane è un piatto gustoso, completo e facile da cucinare, tipico nelle sere d’estate, in quanto può essere preparato anche prima, per poi trovarlo pronto la sera, magari al ritorno dal mare accompagnato da una insalata verde o di patate lesse.
INGREDIENTI
4 melanzane nere
150 gr di prosciutto cotto
4 uova
250 gr di mozzarella
1kg di pomodoro
1/2 cipolla
2 spicchi d’aglio
sale e pepe
olio extra vergine d’oliva
basilico
Tagliate le melanzane a fette, mettetele in un cola pasta,  aggiungete un po’ di sale  e lasciatele così per circa un’ora, in modo da far perdere interamente il loro liquido e perdere quindi l’amaro.
Sgocciolatele, tamponatele bene con carta da cucina, friggetele in una padella colma d’olio ben caldo, ritiratele quando sono leggermente dorate da entrambi i lati, sgocciolatele su carta assorbente.
Bollire le uova facendole diventare sode.
Preparate la salsa: in un tegame mettete i pomodori tagliati in due e precedentemente lavati, cuoceteli con l’aggiunta di tre o quattro cucchiai circa d’olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, 1/2 cipolla tagliata a fettine, 2 spicchi d’aglio e 5 foglie di basilico. Cucinare per circa 15 minuti a fiamma alta. A questo punto passate al passa-pomodoro, aggiungete una puntina di zucchero, qualche altra foglia di basilico e fate stringere ancora per altri 10 minuti, alla fine la salsa deve risultare densa.

Mettete un po’ di salsa  sul fondo di una pirofila, mettete ora delle melanzane, tanto da formare uno strato, continuate con uno strato di prosciutto, uno strato di uova sode tagliate a fettine, un’altro strato di melanzane uno di salsa e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, finire con la salsa e fettine di  mozzarella, un pizzico di pepe macinato al momento e foglioline di basilico.  Cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti o su di una padella con coperchio.
Servite caldo o anche tiepido.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La fontana del garraffo, storia di un monumento senza riposo

Se vogliamo ammirare questo splendido monumento, dobbiamo recarci a piazza Marina, dove è collocato leggermente in disparte. Ma fino al 1865, la fontana del...

La Sala Del Calendario

All'interno del Convento di San Domenico in P.za San Domenico vi è  un ambiente  privato, utilizzato un tempo come vano di  passaggio  e  di accesso ...

Panelle e Panellari

Le panelle sono una pietanza tradizionale di Palermo, la cui storia sembra risalire ai tempi degli arabi, quando la farina di ceci venne cotta...

Gaetano Fuardo, il siciliano che inventò la benzina solida e rischiò di cambiare la storia

Il nome di Gaetano Fuardo e della sua benzina solida avrebbe potuto essere presente in tutti i libri di storia del ‘900, eppure oggi...

Palazzo Cloos Zingone Trabia

Palazzo Cloos Zingone Trabia è un Palazzo nobiliare risalente al 16 sec. anno in cui a Palermo sorsero moltissimi edifici destinati ad accogliere le...

Moscardini Bolliti

I moscardini sono molluschi tipicamente inseriti nella cucina siciliana. Il loro aspetto è simile al polpo, fanno infatti parte alla stessa famiglia, ma decisamente più piccoli, non superano...