Sformato di melanzane

Autore:

Categoria:

sformato di melanzaneLo sformato di melanzane è un piatto gustoso, completo e facile da cucinare, tipico nelle sere d’estate, in quanto può essere preparato anche prima, per poi trovarlo pronto la sera, magari al ritorno dal mare accompagnato da una insalata verde o di patate lesse.
INGREDIENTI
4 melanzane nere
150 gr di prosciutto cotto
4 uova
250 gr di mozzarella
1kg di pomodoro
1/2 cipolla
2 spicchi d’aglio
sale e pepe
olio extra vergine d’oliva
basilico
Tagliate le melanzane a fette, mettetele in un cola pasta,  aggiungete un po’ di sale  e lasciatele così per circa un’ora, in modo da far perdere interamente il loro liquido e perdere quindi l’amaro.
Sgocciolatele, tamponatele bene con carta da cucina, friggetele in una padella colma d’olio ben caldo, ritiratele quando sono leggermente dorate da entrambi i lati, sgocciolatele su carta assorbente.
Bollire le uova facendole diventare sode.
Preparate la salsa: in un tegame mettete i pomodori tagliati in due e precedentemente lavati, cuoceteli con l’aggiunta di tre o quattro cucchiai circa d’olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, 1/2 cipolla tagliata a fettine, 2 spicchi d’aglio e 5 foglie di basilico. Cucinare per circa 15 minuti a fiamma alta. A questo punto passate al passa-pomodoro, aggiungete una puntina di zucchero, qualche altra foglia di basilico e fate stringere ancora per altri 10 minuti, alla fine la salsa deve risultare densa.

Mettete un po’ di salsa  sul fondo di una pirofila, mettete ora delle melanzane, tanto da formare uno strato, continuate con uno strato di prosciutto, uno strato di uova sode tagliate a fettine, un’altro strato di melanzane uno di salsa e così via fino ad esaurimento degli ingredienti, finire con la salsa e fettine di  mozzarella, un pizzico di pepe macinato al momento e foglioline di basilico.  Cuocete in forno caldo a 180° per circa 10 minuti o su di una padella con coperchio.
Servite caldo o anche tiepido.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Antonio Veneziano, il poeta sciupafemmine

Tutti noi conosciamo Antonio Veneziano per le sue bellissime poesie, prevalentemente scritte in lingua siciliana. Tuttavia pochi conoscono i dettagli sulla sua vita piena...

Costanza Chiaramonte, la regina usa e getta

Uno degli episodi più curiosi della storia siciliana riguarda Costanza Chiaramonte, giovane esponente della famosa e potentissima famiglia siciliana che alla fine del ‘300...

La storia di Gaudenzio Plaja, il Robin Hood siciliano

Correva l’anno 1873, quando la presenza di Gaudenzio Plaja (o Playa), bandito molto conosciuto nelle campagne siciliane, faceva tremare le gambe ai viaggiatori ed...

La spada di Matteo Bonello

Sul grande portone del Palazzo Arcivescovile di Palermo, è inchiodata l’elsa di una spada. Secondo la tradizione tale spada sarebbe servita a Matteo Bonello...

Manciaciumi, il tipico prurito dei siciliani

Mi sono sempre chiesto l’origine del termine manciaciumi, sostantivo proprio della lingua siciliana traducibile in italiano come prurito. La particolarità di questa parola sta...

Palermo e le Sedie Volanti

Come molti sanno, a Palermo esiste una strada chiamata via delle sedie volanti. Questo nome, così curioso, ha sempre risvegliato la fantasia popolare che...