Spiedini siciliani

Gli spiedini siciliani o involtini di manzo alla siciliana, costituiscono un piatto tipico, tradizionale, della nostra Sicilia

Autore:

Categoria:

Questo piatto di carne è tipico della cucina siciliana, chiamati anche “involtini siciliani”, ma a Palermo li chiamiamo “spitini” o spiedini.

Il piatto può subire delle variazioni nel ripieno, a seconda dei gusti, della provincia o del paese.
Il ripieno tradizionale a Palermo è composto da pangrattato, passoline, pinoli e caciocavallo, ma molti arricchiscono anche con prosciutto o salame piccante, l’importante è intervallare ogni singolo involtino con cipolla e alloro che danno quel caratteristico profumo e quel sapore inconfondibile ed unico

Ingredienti:
1 chilo di fettine di manzo sottili
foglie di alloro q.b.
due cipolle di grosse dimensioni.

Per il ripieno
300 g. di pangrattato
300 g. di caciocavallo o pecorino grattugiato
mezza cipolla
10 g. di passoline
10 g.di pinoli
mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
sale, pepe

( Potete a vostro gusto aggiungere del prosciutto e del salame piccante e amalgamare con 1 uovo che renderà il composto più compatto)

Preparazione: Soffriggere la cipolla finemente tritata, una volta imbiondita aggiungere del pangrattato, del formaggio grattugiato. Ammorbidite in acqua tiepida le passoline ed aggiungerle con i pinoli. Amalgamare il composto con un filo d’olio. Esso dovrà risultare compatto in modo da poterlo modellare all’interno dell’involtino di carne (potete aggiungere al posto dell’olio 1 uovo). Preparare gli involtini disponendo su ogni fettina un po’ di condimento e avvolgerle in modo da formare degli involtini.
Preparare lo spiedino e infilzare una sfoglia di cipolla seguita da una foglia di alloro e successivamente l’involtino e poi continuare seguendo questo ordine.

Passare nell’olio gli spiedini e poi passarli nel pangrattato. Successivamente cuocerli su una griglia o su una piastra o al forno per 10-15 minuti.

Buon appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La storia della Cassata “Costanza d’Aragona”

Fu trovato "Un…corpu mortu…in testa di lo quali corpu fu trovata una coppula tutta guarnuta di petri priciusi, perni grossi et minuti, et piagi...

Baccalà in crosta di gruyére e chinoa, salsa al cerfoglio, cipollotto ed emulsione di porri

Lo chef Giuseppe  Guardí, ci propone oggi un secondo piatto  dedicato alla terra e ai suoi frutti. Lo chef  cerca da sempre di proporre...

Le misteriose piramidi dell’Etna

Conoscete la storia delle Piramidi dell'Etna?Tra i tanti misteri che riguardano la nostra Sicilia, uno dei più grandi riguarda le strane piramidi che si...

Insalata di mare

L'insalata di mare è un antipasto a base di pesce, ricco e gustoso che troverete in tutti i ristoranti e trattorie della Sicilia. Ideale...

San Filippo Neri a Palermo

Era il 1581 quando un giovane nobile palermitano faceva ingresso all’Oratorio romano della Vallicella, avendo conosciuto personalmente il padre Filippo Neri. Il giovane godeva...

Il Parco Fondo Badia

Il Parco Fondo Badia sorge nella contrada di Uditore, che si estendeva tra le fertili campagne nord­occidentali di Palermo, comprendeva in origine fondi di...