Spiedini siciliani

Gli spiedini siciliani o involtini di manzo alla siciliana, costituiscono un piatto tipico, tradizionale, della nostra Sicilia

Autore:

Categoria:

21,376FansLike
1,011FollowersSegui
633FollowersSegui

Questo piatto di carne è tipico della cucina siciliana, chiamati anche “involtini siciliani”, ma a Palermo li chiamiamo “spitini” o spiedini.

Il piatto può subire delle variazioni nel ripieno, a seconda dei gusti, della provincia o del paese.
Il ripieno tradizionale a Palermo è composto da pangrattato, passoline, pinoli e caciocavallo, ma molti arricchiscono anche con prosciutto o salame piccante, l’importante è intervallare ogni singolo involtino con cipolla e alloro che danno quel caratteristico profumo e quel sapore inconfondibile ed unico

Ingredienti:
1 chilo di fettine di manzo sottili
foglie di alloro q.b.
due cipolle di grosse dimensioni.

Per il ripieno
300 g. di pangrattato
300 g. di caciocavallo o pecorino grattugiato
mezza cipolla
10 g. di passoline
10 g.di pinoli
mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
sale, pepe

( Potete a vostro gusto aggiungere del prosciutto e del salame piccante e amalgamare con 1 uovo che renderà il composto più compatto)

Preparazione: Soffriggere la cipolla finemente tritata, una volta imbiondita aggiungere del pangrattato, del formaggio grattugiato. Ammorbidite in acqua tiepida le passoline ed aggiungerle con i pinoli. Amalgamare il composto con un filo d’olio. Esso dovrà risultare compatto in modo da poterlo modellare all’interno dell’involtino di carne (potete aggiungere al posto dell’olio 1 uovo). Preparare gli involtini disponendo su ogni fettina un po’ di condimento e avvolgerle in modo da formare degli involtini.
Preparare lo spiedino e infilzare una sfoglia di cipolla seguita da una foglia di alloro e successivamente l’involtino e poi continuare seguendo questo ordine.

Passare nell’olio gli spiedini e poi passarli nel pangrattato. Successivamente cuocerli su una griglia o su una piastra o al forno per 10-15 minuti.

Buon appetito!

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I pupazzi di Mastressa: Storia di un inganno archeologico

Intorno al 1867 a Mastressa, nei dintorni di Taormina, uno dei più noti archeologi siciliani si imbatté quasi per caso in quella che sembrava...

La Fontana del Garraffello

La Fontana del Garraffello fu realizzata da Vincenzo Gagini nel 1591 e posta nell’omonima piazza palermitana, nel cuore della Vucciria. L'iscrizione sulla sua iconica...

Villa Belmonte Gulì alla Noce

La Villa Belmonte Gulì alla Noce è una bellissima dimora nobiliare, fatta costruire nei primi dell’800 da Giuseppe Emanuele Ventimiglia, principe di Belmonte, nella...

Turisti nella propria città

Quanto sappiamo della storia e dei luoghi d’interesse della nostra città? Purtroppo la maggior parte di noi ne sa davvero poco e camminando ogni...

La Befana e l’Epifania: origini e differenze della festa

La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte… Recitava una vecchia filastrocca. Il giorno della Befana coincide con quello dell'Epifania, ma che...

Mercatini rionali palermitani

A chi non è capitato di girare e curiosare tra le bancarelle dei mercatini rionali? Luoghi dove vi è la possibilità di trovare prodotti...