Questo piatto di carne è tipico della cucina siciliana, chiamati anche “involtini siciliani”, ma a Palermo li chiamiamo “spitini” o spiedini.
Il piatto può subire delle variazioni nel ripieno, a seconda dei gusti, della provincia o del paese.
Il ripieno tradizionale a Palermo è composto da pangrattato, passoline, pinoli e caciocavallo, ma molti arricchiscono anche con prosciutto o salame piccante, l’importante è intervallare ogni singolo involtino con cipolla e alloro che danno quel caratteristico profumo e quel sapore inconfondibile ed unico
Ingredienti:
1 chilo di fettine di manzo sottili
foglie di alloro q.b.
due cipolle di grosse dimensioni.
Per il ripieno
300 g. di pangrattato
300 g. di caciocavallo o pecorino grattugiato
mezza cipolla
10 g. di passoline
10 g.di pinoli
mezzo bicchiere d’olio extravergine d’oliva
sale, pepe
( Potete a vostro gusto aggiungere del prosciutto e del salame piccante e amalgamare con 1 uovo che renderà il composto più compatto)
Preparazione: Soffriggere la cipolla finemente tritata, una volta imbiondita aggiungere del pangrattato, del formaggio grattugiato. Ammorbidite in acqua tiepida le passoline ed aggiungerle con i pinoli. Amalgamare il composto con un filo d’olio. Esso dovrà risultare compatto in modo da poterlo modellare all’interno dell’involtino di carne (potete aggiungere al posto dell’olio 1 uovo). Preparare gli involtini disponendo su ogni fettina un po’ di condimento e avvolgerle in modo da formare degli involtini.
Preparare lo spiedino e infilzare una sfoglia di cipolla seguita da una foglia di alloro e successivamente l’involtino e poi continuare seguendo questo ordine.
Passare nell’olio gli spiedini e poi passarli nel pangrattato. Successivamente cuocerli su una griglia o su una piastra o al forno per 10-15 minuti.
Buon appetito!