Uno degli ortaggi più versatili in cucina è la melanzana, che puoi cucinare in svariati modi. Gli involtini di melanzane, quelli che oggi vi proponiamo, sono dei piccoli e appetitosi bocconcini adatti ad essere serviti come antipasto o come un alternativo secondo piatto, se accompagnato da una insalata. Gustosi, profumati e molto amati dalla cucina palermitana. La versione che prepariamo oggi è quella con le melanzane fritte, ovviamente più gustose, ma possiamo sostituirle tranquillamente con melanzane grigliate, più leggere e indicate per le diete.
Quella palermitana è la “Violetta lunga”, di colore viola scuro a frutto allungato, ma potete usarne qualsiasi varietà.
Ingredienti per 4 persone:
– 3 melanzane circa, a seconda della grandezza
– 200 gr. di pan grattato
– basilico fresco tritato
– 100 gr. di mortadella o prosciutto tritati
– 700 gr. di salsa di pomodoro (1 bottiglia)
– 1\2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
– olio per friggere le melanzane
– 1 cipolla
– 1 uovo
– sale e pepe
– 1 spicchio d’aglio
– parmigiano, secondo i gusti
Procedimento:
Lavare e affettare le melanzane, riporle, a strati, in una larga ciotola e spolverizzatele con un po’ di sale. Lasciare spurgare l’acqua delle melanzane per 1 ora, scolare e asciugare le fette.
In una larga padella scaldare , abbondante, olio di semi, friggere le fette da entrambi i lati e mettere da parte su carta assorbente.
Per la farcia, tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere il pan grattato, che farete rosolare, la mortadella o il prosciutto, il basilico fresco, 1 uovo, un pizzico di sale e pepe
Preparate la salsa di pomodoro, mettendola sul fuoco con due o tre cucchiai d’olio, un po’ si sale, un po’ di pepe, 1 spicchio d’aglio e un po’ di basilico. Fate cuocere per circa 10 minuti.
Stendere le fette di melanzana fritte e mettere, su ognuna il composto con la mollica
Arrotolare le fette e metterle in una pirofila una accanto all’altra.
Versare sugli involtini qualche cucchiaiata di salsa, qualche fogliolina di basilico, se di vostro gradimento spolverizzare con parmigiano e infornare a 200° per 15 minuti
Potete gustare questo piatto caldo oppure freddo.
Buon appetito!