Involtini gustosi di melanzane

Autore:

Categoria:

Uno degli ortaggi più versatili in cucina è la melanzana, che puoi cucinare in svariati modi. Gli involtini di melanzane, quelli che oggi vi proponiamo,  sono dei piccoli e appetitosi bocconcini adatti ad essere serviti come antipasto o come un alternativo secondo piatto, se accompagnato da una insalata. Gustosi, profumati e molto amati dalla cucina palermitana. La versione che prepariamo oggi è quella con le melanzane fritte, ovviamente più gustose, ma possiamo sostituirle tranquillamente con melanzane grigliate, più leggere e indicate per le diete.
Quella palermitana è la “Violetta lunga”, di colore viola scuro a frutto allungato, ma potete usarne qualsiasi varietà.

Ingredienti per 4 persone:
– 3 melanzane circa, a seconda della grandezza
– 200 gr. di pan grattato
–  basilico fresco tritato
– 100 gr. di mortadella o prosciutto tritati
– 700 gr. di salsa di pomodoro (1 bottiglia)
– 1\2 bicchiere di olio extravergine d’oliva
– olio per friggere le melanzane
– 1 cipolla
– 1 uovo
– sale e pepe
– 1 spicchio d’aglio
– parmigiano, secondo i gusti

MELANZANE FRITTEProcedimento:
Lavare e affettare  le melanzane, riporle, a strati, in una larga ciotola e spolverizzatele con un po’ di sale. Lasciare spurgare l’acqua delle melanzane per 1 ora, scolare e asciugare le fette.
In una larga padella scaldare , abbondante, olio di semi, friggere le fette da entrambi i lati e mettere da parte su carta assorbente.

Per la farcia, tritate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con un po’ d’olio extra vergine d’oliva, aggiungere il pan grattato, che farete rosolare, la mortadella o il prosciutto, il basilico fresco, 1 uovo, un pizzico di sale e pepe

Preparate la salsa di pomodoro, mettendola sul fuoco con due o tre cucchiai d’olio, un po’ si sale, un po’ di pepe, 1 spicchio d’aglio e un po’ di basilico. Fate cuocere per circa 10 minuti.

Stendere le fette di melanzana fritte e mettere, su ognuna il composto con la mollica
Arrotolare le fette e metterle in una pirofila una accanto all’altra.
Versare sugli involtini qualche cucchiaiata di salsa, qualche fogliolina di basilico, se di vostro gradimento spolverizzare con parmigiano e infornare a 200° per 15 minuti
Potete gustare questo piatto caldo oppure freddo.

Buon appetito!

 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Fusilli con crema di finocchietto selvatico.

In Sicilia, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali per preparare la famosissima Pasta con le sarde, ma c'è un ottimo...

Pasta ‘ncasciata alla siciliana

La pasta 'ncasciata alla siciliana (o 'ncaciata) è un piatto unico e ricco della tradizione siciliana e  diventato famoso grazie al commissario Montalbano. Il nome della...

Gigli con crema di cime di rapa e burrata

Ci sono piatti che riscaldano il cuore e che ti ricordano momenti felici. Uno tra questi i Gigli con crema di cime di rapa...

Ciambelle fritte: dolce colazione palermitana

Le Ciambelle fritte sono una ricetta golosissima, gustosa e soffice pasta fritta, ricoperta di zucchero, che troveremo in  tutti i bar palermitani. Indicatissime per una colazione,...

Secondi piatti in Sicilia

sformato di melanzane, tonno con cipolla in agrodolce, polpette di sarde, involtini di pesce spada, sarde a beccafico, calamari ripieni, baccalà fritto, capretto in...

Paccheri con ragù di triglie, con croccante di zucchina e finocchetto selvatico

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 360 gr di paccheri 3 triglie di media dimensione 200 gr di ceci già cotti 2 zucchine genovesi 8 - 10 pomodorini datterini 1 cipollotto olio extra...