Agnello al forno con patate e pomodorini

L'agnello al forno è un secondo piatto di carne, molto in uso nella cucina tradizionale siciliana, specialmente nel periodo pasquale, ma in realtà è ottimo anche per un pranzo domenicale o per le festività del Natale

Autore:

Categoria:

L’agnello al forno è un secondo piatto di carne, molto in uso nella cucina tradizionale siciliana, specialmente nel periodo pasquale, ma in realtà è ottimo anche per un pranzo domenicale o per le festività del Natale.
Esistono tante varianti, ogni famiglia usa la sua, c’è chi lo marina in vino rosso, chi in bianco, chi nel limone, tutti ottimi metodi per marinare un agnello. Poi lo si può cucinare arrosto, con i funghi, in padella, aggrassato, alla cacciatora, insomma le ricette siciliane son tante, quella che vi indicherò oggi è molto semplice, rustica e saporita, si tratta di porzioni di agnello al forno con patate e pomodorini di pachino.

Ingredienti

1,5 kg di agnello a pezzi
1,5 di patate
1 grossa cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco secco
300 g di pomodorini
1 rametto di rosmarino fresco
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Procedimento

Lavate i pezzi di agnello, asciugateli  e metteteli a marinare per 30 minuti circa in vino rosso, dove aggiungerete 2 o 3 spicchi d’aglio, foglie di alloro, rosmarino, sale e pepe nero in grani. Trascorso il tempo indicato, mettetelo in una teglia con abbondante cipolla, le patate tagliate a fette grosse, i pomodorini, altro rosmarino, olio extra vergine d’oliva q.b. sale e pepe. Mescolate bene ed infornate il tutto a 200 gr, per circa 1 ora.




Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Santa Sofia dei Tavernieri

Scendendo lungo il Corso Vittorio Emanuele, appena oltrepassata la Via Roma, si può notare sulla sinistra un arco, intitolato a Santa Sofia, che collega...

Rotolo Pan Biscotto

La pasta biscotto è una preparazione base, utilizzata nella realizzazione di rotoli farciti, una sorta di pan di Spagna elastico adatto ad essere arrotolato. Non è una...

La Notte dei Pugnalatori di Palermo

La Notte dei Pugnalatori è un fatto di cronaca che ha fatto scalpore nel giovanissimo Regno d'Italia. Ecco i fatti e le dicerie dell'epoca. Il...

Oratorio di San Marco

Seminascosto nella omonima piazzetta San Marco, dell'antico Quartiere Seralcadio (l'attuale mandamento Monte di Pietà), l'Oratorio di San Marco è un piccolo monumento degno di...

Carini e il suo castello

Il territorio di Carini si estende dalla collina sino al mare, regalando al visitatore la possibilità di godere di diversi paesaggi, tra cui il...

L’Area archeologica di monte Jato: un pezzo di storia siciliana

Avete mai sentito parlare dell’area archeologica di monte Jato? Dista appena una trentina di chilometri da Palermo. Trascurato per moltissimi anni, il sito immortala...