Gran Fusilli con funghi e salsiccia in crema di zucca

Un primo piatto autunnale facile da preparare e ricco di gusto.

Autore:

Categoria:

I Fusilli con funghi e salsiccia sono un classico primo piatto dal sapore forte e deciso, ma che con l’aggiunta della crema di zucca diventa davvero particolare. Un primo piatto ricco di ingredienti ma facile da preparare. Quindi se avete tutto in casa mettetevi ai fornelli sarà un vero successo!
Io usato un ottima salsiccia con finocchietto in grani tipica di Altofonte.

Che dire! I colori autunnali e il sapore di questa pasta vi conquisteranno, ne sono certa!

Ecco come preparare i Fusilli con funghi e salsiccia

Ingredienti

400 g di Gran Fusilli (o simile)
400 g Zucca
300 g Funghi
4 nodi di  salsiccia
3 spicchi d’Aglio
Prezzemolo
Peperoncino
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b. 
Pepe a piacere

Procedimento

Pulite e tagliate la zucca a piccoli pezzetti, così fate anche con i funghi.

In un tegamino versate dell’olio extra vergine d’oliva e fate appena imbiondire 1 spicchio d’aglio, aggiungete la zucca, salate pepate, fate rosolare leggermente e aggiungete un po’ d’acqua, fate cuocere fino a che non diventa purea.
Con un frullatore ad immersione frullare la zucca e lasciatela da parte.

In una capiente padella imbiondiamo gli altri 2 spicchi d’aglio insieme ad un po’ di peperoncino, aggiungete la salsiccia sbudellata e dopo averla rosolata un po’ aggiungete i funghi, aggiustate di sale e pepe se occorre e cuocete a fuoco basso per circa 5 minuti.
A questo punto cuocete la pasta al dente, scolatela ed aggiungetela alla salsiccia e funghi. Unite alla pasta anche la crema di zucca, saltandola bene in padella. Aggiungiamo al tutto un trito di prezzemolo e servite.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I Passavolanti di Vicari

I Passavolanti, o meglio passavulanti di Vicari, fanno parte della grande varietà di leccornie della pasticceria siciliana. Inventati nel ‘700 dai monaci del convento di San...

Primi piatti siciliani

spaghetti con i ricci, pasta con le sarde, pasta con i broccoli, pasta chi vrocculi arriminati, pasta con il nero di seppia, Risotto con funghi...

Le Crocchè o Cazzilli palermitani

Le "Crocchè" o "Cazzilli" sono una delle specialità gastronomica “da strada” della cucina palermitana. Sono crocchette di patate modellate con una tipica forma ovale...

La mela cotogna e la cotognata

La mela cotogna è il frutto base per la preparazione della cotognata, quella merenda d'altri tempi che sicuramente chi ha qualche anno in più ricorderà benissimo! Un...

Moscardini Bolliti

I moscardini sono molluschi tipicamente inseriti nella cucina siciliana. Il loro aspetto è simile al polpo, fanno infatti parte alla stessa famiglia, ma decisamente più piccoli, non superano...

Ciambelle fritte: dolce colazione palermitana

Le Ciambelle fritte sono una ricetta golosissima, gustosa e soffice pasta fritta, ricoperta di zucchero, che troveremo in  tutti i bar palermitani. Indicatissime per una colazione,...