Involtini di zucchine al tonno

Autore:

Categoria:

Gli involtini di zucchine sono un antipasto semplice e veloce ideali nella stagione estiva in quanto posseggono un ottimo contenuto di acqua, vitamine e sali minerali, che le rendono perfette per le ricette d’estate, ottime da gustare come fresco antipasto o finger food all’ora dell’aperitivo.
Gli involtini di zucchine freddi possono essere preparati davvero in tanti modi, la scelta della farcitura dipende solo dai gusti personali o da quello che avete disponibile in frigorifero, quelli che oggi vi propongo sono semplicissimi e di facile realizzazione, ottime per chi è intollerante ai formaggi, perché una farcitura classica degli involtini di zucchine è il formaggio spalmabile unito al tonno, o alle olive, o ai pomodori secchi…

Ingredienti

  • 3 zucchine medie
  • 200 gr di tonno sott’olio
  • 2 alici sott’olio
  • 1 cucchiaino di patè di capperi (oppure dei capperi tritati finemente)
  • rucola qb
  • 2 cucchiai di maionese
  • olio extra vergine d’oliva

Lavate e asciugate le zucchine, tagliatele a fettine non troppo spesse per il verso della lunghezza e grigliatele su una piastra rovente per circa 5/10 minuti.

In una ciotola schiacciate con una forchetta il tonno sgocciolato, aggiungete le alici sott’olio spezzettate, 2 cucchiai di maionese, i capperi, una manciata di rucola fresca, amalgamate tutti gli ingredienti, non aggiungo sale normalmente perché sia le alici che i capperi contengono già del sale. Posizionate un cucchiaino del composto di tonno all’estremità di una zucchina e arrotolate. fate lo stesso con ogni fetta ponendole in un piatto da portata. Lasciate riposare in frigorifero e prima di servire condite gli involtini con un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Cassata Siciliana

  La storia della cassata siciliana Dall'arabo "qas'at" anche la cassata ha la sua leggenda. Si racconta infatti che un pastore saraceno stava impastando della ricotta...

Calamari ripieni

  I calamari sono squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette. Possiamo usarli per preparare antipasti,  per condire primi piatti, insalate di...

Ciambelle fritte: dolce colazione palermitana

Le Ciambelle fritte sono una ricetta golosissima, gustosa e soffice pasta fritta, ricoperta di zucchero, che troveremo in  tutti i bar palermitani. Indicatissime per una colazione,...

Agnello al forno con patate e pomodorini

L'agnello al forno è un secondo piatto di carne, molto in uso nella cucina tradizionale siciliana, specialmente nel periodo pasquale, ma in realtà è...

Pasta con le Sarde a Mare

La Pasta con le Sarde a Mare è un primo piatto della tradizione siciliana, un piatto povero, contadino, che somiglia per aspetto  alla famosa "Pasta...

I dolci della tradizione pasquale a Palermo

Ogni Festa porta con se caratteristiche pietanze, ecco quali sono alcuni dei dolci di Sicilia, che allietano le nostre tavole nel giorno di Pasqua....