Pane fritto, antica e dolce merenda siciliana

Autore:

Categoria:

pane frittoUn’antica e dolce merenda che tutti i nostri nonni ci hanno preparato e che ricorda l’infanzia a molti di noi è il pane fritto con lo zucchero. Una buonissima ricetta siciliana, molto semplice da preparare e che utilizza il pane raffermo di frumento. Ingredienti semplici e genuini che ricordano i sapori di un tempo.

Ingredienti
300 gr Pane raffermo a fettine
latte q.b.
3 uova
olio extravergine d’oliva
zucchero semolato

Tempo di preparazione
10 minuti

Procedimento
Sbattete le uova con una forchetta. Immergete le fette di pane nel latte, precedentemente addolcito con un pizzico di zucchero, bagnandole appena prima da un lato e poi dall’altro, passatele nelle uova sbattute e fate sgocciolare bene. Friggete le fette di pane in abbondante olio caldo, facendole dorare da una parte e dall’altra, quindi estraetele e mettetele su carta assorbente da cucina. Cospargete ciascuna fetta con zucchero a piacere e servitela calde.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La strage del pane: una tragedia dimenticata

La "strage del pane" a Palermo, si svolse in pochissimo tempo, forse trenta-quaranta secondi, non di più, davanti al Palazzo Comitini di via Maqueda,...

Si dice del mese d’Aprile

Aprili, lu duci durmiri Aprili nè livari, nè mettiri: un vecchio proverbio siciliano constata come in questo mese sia dolce il dormire e consiglia agli...

La tragedia del porto che sconvolse Palermo

Il 15 Dicembre 1590, Palermo fu coinvolta in un tragico evento, destinato a sconvolgere l’intera cittadinanza. Nel porto della Cala infatti il crollo di...

Piazza Pretoria

Piazza Pretoria si trova poco distante dai Quattro Canti, esattamente nel baricentro della città storica di Palermo ed è comunemente chiamata "Piazza della Vergogna"...

Pasta a taianu

La Pasta a "taianu" o in tegame, è un piatto tipico di Cefalù, cittadina in provincia di Palermo ma che in realtà, come tante pietanze siciliane,...

La Galleria delle Vittorie di Palermo

La galleria delle Vittorie venne inaugurata il 2 ottobre del 1935, in pieno periodo fascista tentando di imitare le gallerie presenti in altre città...