Pasta con Salsiccia e Cavuliceddi

Ricetta tradizionale siciliana semplice e squisita

Autore:

Categoria:

Per questo gustosissimo piatto tipicamente siciliano, la “Pasta con Salsiccia e Cavuliceddi” occorrono: cavolicelli (verdura piuttosto amara che cresce in Sicilia e nelle zone mediterranee), della salsiccia, aglio, cipolla, olio extra vergine d’oliva, vino per sfumare e parmigiano. L’accoppiata della salsiccia con i cavolicelli “cavuliceddi” in siciliano, è tipico e fa parte della cucina tradizionale.

Tipo di pasta… a piacere.
Quantità delle dosi e porzioni… a piacere
.

Pulire e lavare i “cavuliceddi”, prendere una pentola, riempirla con acqua, quando bolle mettete dentro i “cavuliceddi” e fate cuocere.
Una volta cotti, prendere la parte che si vuole utilizzare e con un pò di olio e uno spicchio d’aglio, saltare i cavuliceddi in padella.
Togliere lo spicchio d’aglio e tagliare i cavuliceddi a pezzetti.
Adesso prepariamo la salsiccia… In una padella mettete un filo d’olio e un trito di scalogno. Far soffriggere la cipolla e aggiungere la polpa della salsiccia, far rosolare e poi sfumare con un pò di vino bianco.
Una volta evaporato l’alcol del vino… aggiungere i “cavuliceddi” nella stessa padella.
Giriamo bene in padella la salsiccia con la verdura e poi spegniamo la fiamma.
Cuciniamo la pasta e qualche minuto prima la scoliamo, facendo finire la cottura in padella, aggiungendo qualche mestolo d’acqua di cottura. Aggiungiamo del parmigiano e mescoliamo il tutto.
Volendo, possiamo aggiungere al posto del parmigiano nella padella, un pò di robiola o ricotta, facendola sciogliere con i mestoli d’acqua
precedentemente menzionati.
Impiattare e finire con una nevicata di parmigiano.

Bon appetito!

Angelo Di Gregorio

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La truffa arabeggiante dell’abate Vella

La storia dell’abate Vella è stata d’ispirazione per numerose opere letterarie e cinematografiche. Si tratta di una succulenta truffa consumatasi nella Palermo di fine...

Girolamo Colloca: il re della Vucciria

Durante la seconda metà del Cinquecento, una serie di trasformazioni urbanistiche avviarono un processo di rinnovamento radicale di Palermo che da medievale si avviava...

L’Ammiraglio Gravina, il palermitano che affascinò Napoleone

Tra i personaggi illustri della nostra città, merita senza dubbio una menzione Federico Carlo Gravina, principe di Montevago, palermitano di nobili origini che fece...

Torre di San Nicolò all’Albergheria

Proprio vicino alla Chiesa di San Nicolò di Bari all’Albergheria, sorge una slanciata costruzione quadrangolare con i conci ben squadrati, si tratta della trecentesca...

Piazza Marina e Villa Garibaldi

La grande piazza Marina, ora occupata in gran parte da villa Garibaldi, era anticamente una bassa ma larga insenatura di mare paludosa.Lungo il suo...

Secondi piatti in Sicilia

sformato di melanzane, tonno con cipolla in agrodolce, polpette di sarde, involtini di pesce spada, sarde a beccafico, calamari ripieni, baccalà fritto, capretto in...