Tonno con cipolla in agrodolce (Tunnina ca’ cipuddata)

Autore:

Categoria:

La Tunnina ca’ cipuddata, o per chi non è siciliano, Tonno con cipolla in agrodolce è un tipico secondo piatto siciliano, che va gustato anche freddo, quindi ottimo per chi ha ospiti e vuole prepararsi la cena in tempo. Si possono usare, per la cipollata,  qualsiasi varietà di cipolle, quelle bianche e dolci, quelle rosse o quelle dorate, il risultato non cambia molto.
Troviamo il tonno fresco, nei banchi delle nostre pescherie,  per tutto il mese di maggio e giugno. Il tonno è fresco se ha il colore vivo e l’odore gradevole, è molto ricco di proteine ed è mediamente grasso.
Vediamo adesso come si prepara.

tunnina tonno con cipolla

INGREDIENTI
4 fette di tonno fresco
4/5 cipolle bianche grosse
1/2 bicchiere d’aceto di vino
2 cucchiai di zucchero
olio extra vergine d’oliva
farina q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE
Lavate le fette di tonno e asciugatele. Infarinatele e friggetele in una padella con  olio extra vergine d’oliva  affinché saranno cotte e ben dorate. Mettetele in una pirofila.
Tagliate la cipolla a fette, bagnatela con un bicchiere d’acqua e fatela cuocere a fuoco lento fino a che non si asciughi, a questo punto aggiungete l’olio e fatela imbiondire. A quasi fine cottura aggiungete lo zucchero, un pizzico di sale, il pepe, l’aceto e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Prendete il tonno, mettetelo su di un piatto da portata e ricopritelo, fetta per fetta con la cipolla in agrodolce  lasciandolo freddare. Quindi servite!


Riguardo le intossicazioni da tonno e altri pesci potrebbe interessarti questo articolo che spiega di cosa si tratta: La sindrome sgombroide: intossicazione da tonno e non solo.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

La Madonna di Trapani, un capolavoro di arte e spiritualità

Ho visto per la prima volta la Madonna di Trapani nel 1982, durante il servizio militare. Me ne sono innamorato subito! Sono tornato a...

Dalla porta di San Giorgio alla Porta Santa Rosalia

Nella piazza S. Giorgio dei Genovesi, dove si trova l’odierna via Cavour, un tempo si trovava una delle porte più antiche della città, la...

Cristo in Gonnella, il crocifisso più strano della Sicilia

Il Cristo in Gonnella, o più propriamente Cristo di Burgos, è un quadro custodito nella chiesa di San Giovanni Evengelista di Scicli, rappresentante un...

Un giro in carrozza a Palermo

Il cocchiere (comunemente chiamato gnuri), colui che guida la carrozza è un mestiere ormai scomparso, un tempo poteva considerarsi un personaggio importante, egli assicurava...

La Testa del Moro: la “grasta” siciliana

La Testa di Moro (o Testa del Moro) è un vaso tipico della tradizione siciliana. Molti balconi e case della nostra splendida Palermo, sono ricchi...

L’Oratorio del Carminello

La Compagnia della Madonna del Carmine si formò a Palermo il 2 di febbraio del 1586, e subito i devoti confrati si adoperarono per...