In Sicilia, le foglie del finocchio selvatico sono uno degli ingredienti essenziali per preparare la famosissima Pasta con le sarde, ma c’è un ottimo piatto che viene preparato con lo stesso finocchio selvatico che è altrettanto buono, profumato e direi anche delicato, che viene preparato col finocchio e senza le sarde fresche, si tratta di una crema di finocchietto che poi servirà a condire la vostra pasta. Io preferisco usare i fusilli, ma è chiaro che potrete usare qualsiasi altra pasta corta.
Da dire a chi non è siciliano che il finocchio selvatico è una pianta erbacea perenne, che cresce spontanea nelle regioni mediterranee e che in Italia è diffusa nelle zone costiere. In Sicilia ne cresce in abbondanza e si sviluppa nei luoghi incolti e secchi.
Ingredienti per 6 persone:
1 mazzo di finocchio selvatico
1 cipolla
6 acciughe sott’olio
olio extra vergine d’oliva
sale
pepe nero
panna da cucina
pinoli
Procedimento per la realizzazione del piatto:
Pulite il finocchio, privandolo delle parti più dure, lavatelo e fatelo bollire in acqua salata per circa 10 minuti. Lasciate intiepidire il finocchietto lessato, strizzatelo per eliminare l’acqua in eccesso, quindi ponetelo su un tagliere e tritatelo con un coltello.
Tenete da parte l’acqua di cottura che vi servirà per cucinare la pasta.
Tritate la cipolla e mettetela in una padella con dell’olio extra vergine d’oliva, quando sarà poco dorata aggiungete le acciughe sott’olio e fatele sciogliere. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura del finocchietto. Lasciate cucinare per una decina di minuti a fiamma media e coperto.
Una volta cotto il finocchietto, trasferite il tutto in un recipiente profondo e frullate con il mixer ad immersione. Nel caso in cui la crema di finocchio vi sembri troppo densa, diluite con un po’ d’acqua di cottura del finocchietto.
Versate il finocchietto frullato in un tegame, aggiungete una confezione di panna da cucina e rimettere nel fuoco. Dopo qualche minuto il condimento è pronto. Cucinate la pasta nell’acqua di cottura del finocchio selvatico e quando sarà cotta scolatela e conditela col vostro condimento. Distribuitela e aggiungete su ogni piatto dei pinoli tostati.
Servite ben calda.