Oggi prepariamo insieme un piatto molto mediterraneo, allegro e colorato, che magari non fa parte della cucina tipica siciliana, ma che a casa mia o dei miei amici palermitani doc, con le dovute e libere variazioni di qualche ingrediente, è chiaro, viene molto usato.
Si tratta di caserecce con peperoni, melanzane, zecchinette, cipolle e funghi che io chiamo “Caserecce vegetariane”.
Tutti ingredienti salutari, con molteplici effetti benefici sulla salute, sulla protezione e la prevenzione di diverse patologie: invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari.
Tutti ingredienti buoni, facilmente reperibili e che non mancano mai nei nostri frigoriferi principalmente nei mesi estivi.
Per 4 persone circa occorrono:
Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e tenetele sotto sale per un ora circa, in modo che perdono l’amaro. Trascorso il tempo necessario, friggetele e mettetele su di un piatto con carta assorbente.400 gr. di caserecce
2 peperoni
2 zucchinette verdi
2 melanzane
1 cipolla
8 funghi
olio extra vergine d’oliva
(se vi piacciono i sapori piccanti mezzo peperoncino rosso)
sale e pepe nero
Lavate i peperoni e le zucchine e tagliatele a listarelle.
In una grossa padella mettete a soffriggere in abbondante olio la cipolla tagliata a fettine sottili, i peperoni e le zucchine, rimestando frequentemente con un cucchiaio di legno.
Affettate i funghi, puliti e spellati, aggiungeteli agli ortaggi, aggiustate di sale e pepe (se volete anche del peperoncino) e coprite per 10 minuti.
Aggiungete le melanzane fritte e lasciare sul fuoco per altri 5 minuti.
Lessare le caserecce in abbondante acqua salata, scolatele al dente e versatele in padella col condimento, mescolare bene e servite, magari con qualche fogliolina di basilico.