Caserecce vegetariane

Autore:

Categoria:

Sery miniaturaOggi prepariamo insieme un piatto molto mediterraneo, allegro e colorato, che magari non fa parte della cucina tipica siciliana, ma che a casa mia o dei miei amici palermitani doc, con le dovute e libere variazioni di qualche ingrediente, è chiaro, viene molto usato.
Si tratta di caserecce con peperoni, melanzane, zecchinette, cipolle e funghi che io chiamo “Caserecce vegetariane”.
Tutti ingredienti salutari, con molteplici effetti benefici sulla salute, sulla protezione e la prevenzione di diverse patologie: invecchiamento precoce, tumori e malattie cardiovascolari.
Tutti ingredienti buoni, facilmente reperibili e che non mancano mai nei nostri frigoriferi principalmente nei mesi estivi.

caserecce vegetariane 1

Per 4 persone circa occorrono:

Lavate le melanzane, tagliatele a cubetti e tenetele sotto sale per un ora circa, in modo che perdono l’amaro. Trascorso il tempo necessario, friggetele e mettetele su di un piatto con carta assorbente.400 gr. di caserecce
2 peperoni
2 zucchinette verdi
2 melanzane
1 cipolla
8 funghi
olio extra vergine d’oliva
(se vi piacciono i sapori piccanti mezzo peperoncino rosso)
sale e pepe nero

Lavate i peperoni e le zucchine e tagliatele a listarelle.
In una grossa padella mettete a soffriggere in abbondante olio la cipolla tagliata a fettine sottili, i peperoni e le zucchine, rimestando frequentemente con un cucchiaio di legno.
Affettate i funghi, puliti e spellati, aggiungeteli agli ortaggi, aggiustate di sale e pepe (se volete anche del peperoncino) e coprite per 10 minuti.
Aggiungete le melanzane fritte e lasciare sul fuoco per altri 5 minuti.

Lessare le caserecce in abbondante acqua salata, scolatele al dente e versatele in padella col condimento, mescolare bene e servite, magari con qualche fogliolina di basilico.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Le misteriose piramidi dell’Etna

Conoscete la storia delle Piramidi dell'Etna?Tra i tanti misteri che riguardano la nostra Sicilia, uno dei più grandi riguarda le strane piramidi che si...

Palazzo Francavilla

Il Palazzo Francavilla venne edificato nel 1783 fuori dalla cinta muraria che difendeva la città, dove era ancora la campagna palermitana. Oggi è invece...

Palermo: le origini del nome

Cosa significa il nome “Palermo”? La città si è sempre chiamata in questo modo? Cosa sappiamo sull'origine di questo nome? Secondo lo storico greco Tucidide...

Palermo Svelata: Piazza Marina

Molte storie si nascondono tra le strade di Palermo, alcune conosciute, altre tutte da svelare. Questo video realizzato dagli amici di Sicilia Svelata ci racconta...

Spaghetti con vongole veraci

Un piatto unico, meridionale, che profuma di mare, delizioso quanto veloce, piatto forte non solo di Natale o del cenone di Capodanno ma sopratutto...

“Riserva dello Zingaro, come in un mare caraibico”

La Riserva dello Zingaro è uno splendido angolo di natura situato tra Scopello e San Vito Lo Capo, dove vivono indisturbate numerose specie marine...