Rosticceria mignon siciliana

Gastronomia classica Siciliana, la ricetta perfetta per feste e buffet

Autore:

Categoria:


La rosticceria palermitana è una vera e propria istituzione culinaria, un’arte che si tramanda di generazione in generazione e che regala ai palermitani (e non solo) un’infinità di sfiziose pietanze. Alla base della rosticceria palermitana c’è un impasto unico, morbido e saporito., è un vero e proprio simbolo della città, un capolavoro di gusto che conquista il palato di tutti.

La Rosticceria mignon siciliana è uno dei vanti della gastronomia palermitana è la ricetta perfetta per feste e buffet, una vera prelibatezza.
Un impasto di pasta brioche che viene utilizzata come base per fare pizzette, rollò ai wurstel, calzoni fritti e al forno ecc.
A Palermo li troverete in tutte le rosticcerie, ma anche panifici, pollerie, bar. Ottimi per una cena fredda, banchetti o aperitivi.
Qui la ricetta per prepararli voi a casa.


TEMPOPORZIONIDIFFICOLTA’
90′Media
INGREDIENTI IMPASTO
1 kg di farina 00 o manitoba (anche mista)
100 g di olio extra vergine d’oliva o strutto
100 g di zucchero
25 g lievito di birra
20 g di sale
500 ml acqua tiepida
INGREDIENTI RIPIENO
Passata di pomodoro
Prosciutto cotto
salame piccante
Mozzarella
Wurstel
PER LUCIDARE I PEZZI
1 uovo
Semi di sesamo

Ecco come fare…

Sciogliere il lievito in metà dell’acqua leggermente intiepidita. Impastare tutti gli ingredienti, farina, zucchero, olio e lievito sciolto, aggiungete pian piano la rimanente acqua e per ultimo il sale

Fate lievitare l’impasto per circa due-tre ore o fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Formare le palline di 50 g l’uno per calzoni , pizzette ecc. e per i rollini con il wrustel 25 g. Poi formare la rosticceria e condirla a vostro piacimento, utilizzando i condimenti che avete preparato. Lievitare il tempo che si formano tutti e si scalda il forno, circa 1 ora. Spennellare con tuorlo e un cucchiaio di latte. Infornare in forno caldo a 200° 20/25 min.

Ammirate il vostro capolavoro e… Buon Appetito!

Rosticceria mignon, calzoni

Ti potrebbe interessare la ricetta delle arancine e delle ravazzate







Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Biscotti “tetù”

I biscotti Tetù e Teio, chiamati anche biscotti Catalani, forse per una presunta origine spagnola, sono tipici della pasticceria siciliana, soprattutto nel periodo della...

Le origini del Pane con la Milza

Il Pane con la Milza, forse il più famoso elemento dello street food di Palermo, ha origini antiche, ai tempi della fiorente comunità ebraica...

Pasta con pesto, fagiolini e pomodori secchi

La pasta con pesto, fagiolini e pomodori secchi è un primo piatto semplice e saporito, che racchiude in sé tutta l'essenza della cucina siciliana....

Carciofi e patate a sfincionello

I carciofi con le patate a sfincionello sono un secondo piatto delizioso della cucina palermitana e siciliana in genere, una ricetta tipica delle nostre...

Secondi piatti in Sicilia

sformato di melanzane, tonno con cipolla in agrodolce, polpette di sarde, involtini di pesce spada, sarde a beccafico, calamari ripieni, baccalà fritto, capretto in...

Brioche siciliana “col tuppo”: ricetta

La troviamo nei bar di tutta la Sicilia ma con un po' di pazienza, la "brioche col tuppo" possiamo farla anche a casa. Occorrono...