Quando ero bambina uno degli odori che mi svegliava nelle fredde domeniche d’inverno era quello del “ragù siciliano”. Mamma si alzava alle sei del mattino e iniziava a spignattare. Quell’odore penetrava dentro alle nostre narici in modo così violento che tutte e quattro (sorelle) ci svegliavamo con una fame assurda. In poche parole iniziavamo a pensare al pranzo ancora prima di aprire gli occhi. Mamma poi è una cuoca meravigliosa, quindi ti lascio immaginare la nostra acquolina già di prima mattina.
Riflettendoci forse era tutto studiato per farci svegliare presto anche di domenica
Comunque penso fosse un piano di tutte le mamme sicule, di sicuro di quelle del mio palazzo. Si, perché non poteva mancare la pasta al ragù, la pasta al forno col ragù e melanzane, insomma il ragù in tutti i modi!
Di certo l’originale è quello bolognese, diciamo che in Sicilia lo abbiamo un pò alleggerito e lo usiamo in vari piatti, anche negli arancini.
Adesso passiamo alla ricetta e al piccolo tutorial che leggerai qui sotto.
Puoi anche conservarlo in barattoli di vetro da congelare, ti consiglio il barattolo di vetro perché poi potrai scongelarlo/riscaldarlo o al microonde o a bagnomaria.
*Le dosi sono calcolate per 320 gr di pasta,4 persone, o 500 gr di riso per gli arancini, per la pasta al forno 500 gr

Tempi di cottura: 1 ora e mezza
Ingredienti
2 carote | |
1 cipolla | |
1gambi con foglie sedano | |
2cucchiai olio evo | |
500gr carne tritata (secondo taglio) | |
100gr piselli (vanno bene anche quelli surgelati) | |
1l passata di pomodoro | |
1pizzico noce moscata | |
quanto basta sale | |
320gr pasta |
Procedimento
Nel tritatutto inserisci carote, cipolla e sedano. Appena saranno ben tritati mettili in una pentola (preferibilmente bassa) e falli dorare con un po’ di olio e un pizzico di sale. Aggiungi il tritato e fai cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungi i piselli falli cuocere per 10 minuti. Adesso aggiungi la passata di pomodoro, il sale e un pizzico di noce moscata e lascia cuocere per circa un’ora mescolando di tanto in tanto e con un coperchio copri lasciandolo un po’ aperto. Quando sarà pronto cuoci la pasta, scolala e condiscila con il ragù siciliano.