La pasta con tonno e mollica tostata è un primo piatto buonissimo, facile ed economico. Un classico primo piatto da fare velocemente, quando arrivate a casa tardi e dovete organizzare un pranzo. Per rendere l’idea potete preparare il condimento mentre bolle la pentola, bastano davvero 15 minuti circa e il pranzo sarà servito! Per questa ricetta ho scelto i sedani rigati, ma in realtà va benissimo qualsiasi formato di pasta.
TEMPO
PORZIONI
DIFFICOLTA’
15′
2
Facile
INGREDIENTI
190 gr di pasta
2 scatolette di tonno sott’olio da 80 gr
3 spicchi d’aglio
olio extra vergine d’olia q.b.
1/2 dado
5 alici sott’olio
100 gr di pangrattato
prezzemolo
peperoncino a piacere
sale e pepe q.b.
Ecco come fare la Pasta con tonno e mollica tostata
Mentre mettete a bollire l’acqua per la pasta cominciate a preparare la mollica tostata.
In una padella mettete un po’ d’olio e subito dopo aggiungete il pangrattato, accendete a fiamma media e lasciate tostate girando di continuo perché non si attacchi. La mollica tostata sarà buona quando prenderà un bel colore, Spegnetela e versatela in una ciotola.
In una padella Salta pasta, mettete un po’ dolio con tre spicchi d’aglio e un po’ di peperoncino, aggiungete le alici sottolio e le scatolette di tonno
Mescolate e aggiungete un po’ di brodo di cottura della pasta che probabilmente avete nel frattempo buttato giù nella pentola, aggiungete mezzo dado e dopo qualche minuto il vostro condimento sarà pronto
Aggiungete una manciata di prezzemolo fresco
Scolate la pasta al dente e versatela in padella, saltatela e se è necessario aggiungete un po’ di brodo di cottura.
Servite la pasta cospargendola con un po’ di pepe macinato fresco e una generosa dose di mollica tostata.
Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!
Emergenza freddo!
Per i cittadini che volessero segnalare la presenza di persone senza dimora che necessitano di assistenza, è sempre attivo h24 il numero della...
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano...
I carciofi sono ortaggi molto apprezzati e usati nella cucina siciliana. La Caponata di carciofi è una variante invernale della conosciutissima Caponata di melanzane...
Il nome di Chimica Arenella forse non dirà niente ai più giovani, mentre qualcuno forse ne ricorderà le vicende passate, purtroppo molto spesso costituite...
Dentro il Palazzo dei Normanni, fiore all’occhiello di Palermo, si trova la semi sconosciuta Chiesa di Santa Maria delle Grazie, spesso impropriamente scambiata per...