L’antipasto di “Prosciutto e Melone” è un piatto tipico estivo per eccellenza, ma in Sicilia lo gustiamo praticamente sempre. Profumato e fresco è uno dei piatti-simbolo della cucina italiana. Ma sapete che la Sicilia produce un ottima qualità di prosciutto crudo?
Il prosciutto crudo siciliano proviene principalmente dalle province di Messina, Enna, Catania e Trapani.
Gli allevamenti di suini in Sicilia hanno origini antichissime, fin dal periodo della dominazione greca e cartaginese(VII – VI secolo). Oggi la Sicilia vanta di un prosciutto crudo che è un eccellenza gastronomica conosciuta in tutto il mondo, prodotto artigianalmente dalla coscia del suino nero dei Nebrodi, uno dei 144 presidi Slow Food.
La Sicilia è anche la maggior produttrice di meloni, di molte varietà e zone climatiche che li rende disponibili praticamente tutto l’anno
Ingredienti:
1 melone tipo “cantalupo” o altre varietà siciliane
250 gr di prosciutto crudo siciliano dei Nebrodi affettato molto sottile
Preparazione:
Lavate il melone, asciugatelo e affettatelo. Togliete la buccia, privatelo dei semi e servitelo avvolto dal prosciutto crudo. Se è possibile mettiamolo prima in frigo e poi serviamolo.
Il caratteristico gusto dolce e salato conquisterà i vostri commensali.
Se volete servirlo come aperitivo, potete tagliare il melone a cubetti e il prosciutto a striscioline e avvolgetelo intorno al melone.
Infilzate con gli stuzzicandenti e servite su un piatto da portata.