Prosciutto crudo di Suino Nero dei Nebrodi e Melone

Prosciutto e melone è una delle accoppiate estive più apprezzate, l'importante è utilizzare prosciutto crudo di ottima qualità, noi abbiamo usato quello siciliano e un melone maturo e profumato.

Autore:

Categoria:

L’antipasto di “Prosciutto e Melone” è un piatto tipico estivo per eccellenza, ma in Sicilia lo gustiamo praticamente sempre. Profumato e fresco è uno dei piatti-simbolo della cucina italiana. Ma sapete che la Sicilia produce un ottima qualità di prosciutto crudo?
Il prosciutto crudo siciliano proviene principalmente dalle province di Messina, Enna, Catania e Trapani.
Gli allevamenti di suini in Sicilia hanno origini antichissime, fin dal periodo della dominazione greca e cartaginese(VII – VI secolo). Oggi la Sicilia vanta di un prosciutto crudo che è un eccellenza gastronomica conosciuta in tutto il  mondo, prodotto artigianalmente dalla coscia del suino nero dei Nebrodi, uno dei 144 presidi Slow Food.

La Sicilia è anche la maggior produttrice di meloni, di molte varietà e zone climatiche che li rende disponibili praticamente tutto l’anno

Ingredienti:

1 melone tipo “cantalupo” o altre varietà siciliane
250 gr di prosciutto crudo siciliano dei Nebrodi affettato molto sottile

Preparazione:

Lavate il melone, asciugatelo e affettatelo. Togliete la buccia, privatelo dei semi e servitelo avvolto dal prosciutto crudo. Se è possibile mettiamolo prima in frigo e poi serviamolo.
Il caratteristico gusto dolce e salato conquisterà i vostri commensali.
Se volete servirlo come aperitivo, potete tagliare il melone a cubetti e il prosciutto a striscioline e avvolgetelo intorno al melone.
Infilzate con gli stuzzicandenti e servite su un piatto da portata.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

I cannoli della signorina Clara

In un video molto bello, realizzato da Donpasta e Simona Bua, la favignanese signorina Clara ci insegna a fare i cannoli, rivelandoci tutti i...

Pasta con pesce spada e melanzane

La pasta con pesce spada e melanzane è un primo piatto molto usato in Sicilia, tanto da essere considerato tra i piatti tipici regionali. Il...

Listarelle di peperoni in agrodolce

I peperoni in agrodolce sono un contorno molto diffuso nella cucina siciliana, ottimi per accompagnare piatti a base di carne, di pesce o riso...

Carciofi alla Villanella

I carciofi alla villanella, o come si dice a Palermo "cacuocciuli  'a viddaniedda", sono, ancora una volta, un secondo semplice e saporito della cucina...

Biscotti morbidi al limone

I biscotti morbidi al limone, sono dei dolcetti buonissimi, leggeri e profumati. Un pasticcino gradito in ogni momento della giornata e ottimi se accompagnati...

Primi piatti siciliani

spaghetti con i ricci, pasta con le sarde, pasta con i broccoli, pasta chi vrocculi arriminati, pasta con il nero di seppia, Risotto con funghi...