Pasta con le Sarde a Mare

Autore:

Categoria:

La Pasta con le Sarde a Mare è un primo piatto della tradizione siciliana, un piatto povero, contadino, che somiglia per aspetto  alla famosa “Pasta con le sarde“, ma dove mancano proprio le sarde, che per l’appunto sono rimaste a mare. Se viaggiamo per la Sicilia, potremmo trovare qualche piccola variante, c’è chi mette il concentrato di pomodoro e chi no, qualcuno frulla il finocchietto , ma la sinfonia dei diversi sapori, che va dal profumo del finocchio selvatico, al dolciastro dell’uvetta e al salato dell’acciuga, è uno sposalizio eccezionale.
Questa ricetta è quella che faccio io a Palermo
Provate a farla anche voi!

Ingredienti per 4 persone
400 g di bucatini
700 g di finocchietto selvatico
1 cipolla
6 acciughe sott’olio
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di uvetta
1 bustina di zafferano
100 gr di concentrato di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale, pepe
mollica atturrata (pangrattato abbrustolito) q.b

Procedimento

Lavate  e lessate il finocchietto in acqua salata, una volta cotti scolateli e tagliateli piccoli, mettete da parte l’acqua della loro cottura. Soffriggete la cipolla in un tegame, con mezzo bicchiere d’olio, quindi aggiungete le acciughe facendole sciogliere, unite i pinoli, l’uvetta e il finocchietto lasciando insaporire. Versate una tazzina d’acqua di cottura dei finocchietti e aggiungete la bustina di zafferano. A questo punto, unite il concentrato di pomodoro, diluito in poca acqua di cottura del finocchietto e fate cuocere per 15 circa minuti.
Cuocete la pasta nell’acqua dei finocchi, aggiungendone un po’ se risultasse poca, scolatela al dente e saltatela con il condimento precedentemente preparato. Servitela cospargendola di pangrattato abbrustolito con un po’ d’olio e un pizzico di zucchero (muddica atturrata)

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Biscotti “tetù”

Un classico della pasticceria siciliana del periodo dei morti sono i biscotti "tetu e teio", "uno a te e uno a me”  perché uno...

Il fiume Oreto: storia, ricordi e speranze di recupero

Ricordo ancora quando da ragazzino scendevo dal ponte Oreto al fiume e insieme a qualche amico esploravamo quella zona di terra fangosa, acqua, canneti...

Pesto rosso con le noci per condire la pasta

Noi siciliani siamo una buona forchetta, e un bel piatto di pasta non lo rifiutiamo quasi mai. Quello che vi propongo oggi è un...

Il “Diplomatico”: un dolce d’altri tempi

Molti di voi forse ricorderanno il "Diplomatico", questo dolce dalla forma rettangolare e dall'aspetto elegante che in passato faceva bella mostra nelle vetrine delle...

Una passeggiata al mercato di Palermo

Se dico Vucciria, Ballarò, Capo, cosa vi viene in mente? Caos di urla, colori e odori? E se vi dicessi che tutto ciò che...

Pasta con crema di zucchine e gamberetti

La pasta con crema di zucchine e gamberetti è un delizioso e delicato piatto che non fa parte strettamente della cucina tipica siciliana, ma...