Filetto di capone al forno

Il filetti di capone al forno sono un secondo di pesce Semplice e Gustoso che potrete preparare in pochissimo tempo

Autore:

Categoria:

A settembre in Sicilia è tempo di Caponi (o Lampuga) un pesce migratore molto diffuso nelle acque tropicali e subtropicali ma che ritroviamo a fine estate nei nostri mari dove viene a depositare le uova, per trasferirsi in acque più calde all’inizio dell’autunno. 

Una volta un modo tipico, a Palermo, di cucinare il Capone era con cipolla, sedano, olive, capperi e aceto: il piatto prendeva il nome di “Caponatina”, lo stesso nome che è rimasto oggi al nostro tipico antipasto “la caponata” che sostituisce il pesce con le melenzane.

Il capone, pesce dalla carne bianca e soda, viene preparato in vari modi: in umido con l’agro di limone, con i pomodorini, fritto con la cipolla in agrodolce, ma un modo molto buono e leggero da cucinare il capone è panato al forno.

Capone
INGREDIENTI
1 Capone di circa 800 gr
Pangrattato
olio extra vergine d’oliva
Scorza di limone grattugiata
Aglio
origano
sale e pepe q.b.

Ecco come fare…

Lavare il Capone, privatelo della testa, delle viscere e sfilettarlo con l’aiuto di un coltellino affilato. Potete chiedere al vostro pescivendolo di sfilettarlo, sarebbe tutto più semplice ovviamente.

Passate i filetti di capone in olio extravergine d’oliva.
In una capiente ciotola versate del pangrattato e aromatizzate con scorza di limone grattugiato, un po’ di origano, uno spicchio d’aglio schiacciato o tritato finemente, sale e pepe, mescolate bene e panate il pesce.
Ponete il Capone in una teglia foderata da carta forno e passate in forno a 180 gradi per circa 15 min.

Servite il Capone con insalata mista.


Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici!

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Verdure in pastella

Come sicuramente sapete Palermo è tra le capitali europee dello street food o  cibo da strada, tra questi possiamo annoverare anche i finger food, sfiziosi...

Involtini di zucchine al tonno

Gli involtini di zucchine sono un antipasto semplice e veloce ideali nella stagione estiva in quanto posseggono un ottimo contenuto di acqua, vitamine e sali...

Le cassatelle siciliane con ricotta

Le cassatelle, sono degli ottimi dolcetti fritti, con dentro un delizioso ripieno di ricotta e gocce di cioccolato. Sono dolci tipici siciliani e precisamente della...

Rotolo con ricotta e gocce di cioccolato

Rotolo con ricotta e gocce di cioccolato

Pasta con crema di zucchine e gamberetti

La pasta con crema di zucchine e gamberetti è un delizioso e delicato piatto che non fa parte strettamente della cucina tipica siciliana, ma...

La Cassata Siciliana

  La storia della cassata siciliana Dall'arabo "qas'at" anche la cassata ha la sua leggenda. Si racconta infatti che un pastore saraceno stava impastando della ricotta...