Il Gelato di Campagna

Un caratteristico dolce che puoi trovare nelle bancarelle durante le festività siciliana

Autore:

Categoria:

Il Gelato di Campagna è un dolce tipico della tradizione siciliana, si trova nelle bancarelle di tutti i paesi, durante le feste del folkore locale, mentre a Palermo viene consumato soprattutto nel periodo del Festino di Santa Rosalia.
Durante il Festino, la grande festa per i palermitani che venerano la Santuzza, fede e tradizione si mescolano e i profumi inebriano l’aria di sapori sempre presenti, ma mai intensi e miscelati insieme come in questi giorni di festa.
Bancarelle coloratissime, una accanto all’altra, ognuna con la sua specialità, il pane con la milza, i babbaluci, le angurie rosse tagliate a fette pronte per essere addentate,  bancarelle coi frutti di mare e un polpo che ormai stanco ha provato invano un ultimo tentativo di fuga.
La gente si è goduto il “passio” e intanto non ha perso l’occasione di “tastari” strada facendo  un po’ di tutto: un panino con le panelle, o con la melanzana fritta o per chi è “forte di stomaco”, un po’ di frittola” e due “stigghiola”, insomma il classico street food del capoluogo.
Quello che sicuramente non è mancato fra le mani di un buon palermitano, è invece il classico “coppo” con la calia e semenza, diversivo irrinunciabile per chi non sa come “passari u’ tempu” in attesa dei fuochi d’artificio. E nell’andirivieni della gente, nella confusione di sguardi, sorrisi e occhi che si incontrano, illuminati da archi di luce disegnati nel cielo nero, fra i palloncini colorati e dalle forme svariate legati a gruppi, da cui di tanto in tanto qualcuno ha spiccato il volo verso la libertà infinita, su questo e su molto altro ancora di questa festa che prende sempre il cuore dei palermitani, l’odore dello zucchero filato e del torrone, l’odore della festa!
Gelato di campagna - bancarellaUn odore proveniente dalla bancarella del “turrunaro” dove tutti inevitabilmente effettuano una sosta, perché coloratissima e profumata e colma di svariati dolciumi e golosità,  fra cui il pezzo forte “il gelato di campagna“.

A dargli l’appellativo di “gelato” è stato forse il fatto che, come il gelato, appunto, questo torrone tenero si scioglie in bocca. In realtà ciò avviene perché il suo ingrediente principale è lo zucchero.
Di origine araba, inizialmente veniva preparato a forma di mezzaluna, un simbolo magico nella cultura araba che venerava la natura ed in particolare la luna crescente. Acquisito dai monasteri, e riprodotto anche in forma quadrata, in seguito si diffuse nel 1860 per celebrare l’arrivo di Garibaldi e l’annessione all’Italia, colorandosi  di rosso, bianco e verde, i colori della bandiera italiana.
Malgrado il modo di preparare questo dolce sia cambiato, nell’aspetto, nelle forme e nei colori, il gelato di campagna rimane un classico dell’antica arte pasticcera palermitana e se vuoi puoi farla anche tu!
                       INGREDIENTI
500 g zucchero
100 g mandorle macinate
100 g mandorle intere sgusciate
70 g pistacchi
cannella q.b.
frutta candita a piacere
coloranti vegetali q.b.
50 g acqua
Mettete sul fuoco un tegame con l’acqua e appena calda scioglietevi lo zucchero,fate bollire , aggiungete le mandorle macinate e quelle sgusciate, continuando a mescolare.
Unire i pistacchi e la frutta candita tagliata a pezzetti e un pizzico di cannella. Dividete il composto e coloratelo con i diversi colori vegetali, quindi sistemate le diverse parti in un unico stampo e ponete in frigo per 12 ore. Trascorso questo tempo togliete dallo stampo, tagliate a fette e servite.

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Redazione
Redazione
Un gruppo di persone accomunate dalla passione per la Sicilia, ma sopratutto per Palermo, con la sua storia millenaria, la sua cultura unica e le sue molte, moltissime sfaccettature.

1 COMMENTO

  1. L’ho sempre visto nelle bancarelle ma non ho mai avuto il coraggio di provarlo, l’aspetto no mi ha mai incoraggiato. Però forse la prossima volta faccio uno sforzo.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Chiesa di Santo Spirito o “Dei Vespri”

La Chiesa di Santo Spirito, anche nota come Chiesa dei Vespri, è un antico edificio religioso medievale di Palermo, il luogo dove ebbe inizio...

‘U zitamentu (il fidanzamento): una volta funzionava così

Al giorno d'oggi, l'istituzione del fidanzamento è completamente cambiato rispetto al passato: due persone che si piacciono non hanno difficoltà ad approcciare la conoscenza,...

Carnevale a Palermo e in Sicilia

Giorni festivi 2020 23 febbraio 2020 Carnevale domenica 25 febbraio 2020 Martedì Grasso martedì Le prime notizie storiche sul Carnevale siciliano risalgono al 1600 e riguardano proprio la città di Palermo. Un detto antico palermitano...

Il culto di sant’Agata a Palermo: storia, leggende e curiosità

Lo sanno tutti: sant’Agata è la patrona amatissima della città di Catania e il 5 febbraio di ogni anno viene ricordata con una grande...

Palermo – Bologna, la coppa scippata

Di delusioni sportive a Palermo ne ricordiamo parecchie, ma la più clamorosa probabilmente risale alla Coppa Italia 1974, quando i rosanero, che allora militavano...

Cozze scoppiate, ricetta siciliana

Le Cozze scoppiate sono un piatto tradizionale della cucina siciliana che si possono preparare in un  modo molto semplice. vengono anche chiamate come ‘mpepata di...