I Diavoli della Zisa

Autore:

Categoria:

Aiutaci a far crescere la pagina con un semplice clic sul pulsante...Grazie

23,816FansLike
1,151FollowersSegui
633FollowersSegui


Zisa

I Diavoli della Zisa sono una delle leggende più antiche e note della città di Palermo.

Il  Castello della Zisa, dall’arabo “Kars el-Aziza” ovvero “Castello splendido, glorioso”, racchiude in sé misteri  e  leggende.
Voluto da Guglielmo I detto il “Malo” e concepito come residenza estiva  fu iniziato nel 1165 ma ultimato intorno al 1175 dal suo successore, Guglielmo II, detto il “Buono”.
Una volta, il Castello si trovava, in un ampio giardino di palme, limoni e cedri.
Di forma rettangolare e su tre elevazioni, ha un prospetto coronato da un cornicione con una iscrizione araba e degli archi ogivali ciechi a doppia ghiera.
Si accede al piano terra attraverso un ampio portale e ad altre due aperture più piccole poste ai lati. Al centro del Castello, al piano terra, vi è la “Sala della Fontana“.
Essendo stato pensato come residenza estiva, venne  posizionato con esposizione a nord-est, in modo che la brezza del mare potesse arrivare e ventilare bene gli ambienti e progettato con un sistema di ventilazione che prevede la continua circolazione dell’aria attraverso i fori presenti sul pavimento di ogni piano, geniali accorgimenti di architettura araba e uno dei modelli più preziosi e interessanti di architettura bioclimatica senza  ausilio di aria condizionata. Tutto è refrigerato in modo naturale, solo con i flussi d’aria abilmente posizionati nel palazzo.
Proprio a questa naturale freschezza è legata una leggenda del Castello che reputa responsabili di questi flussi d’aria,  dei diavoletti, che uscendo dal castello portano fuori l’aria fresca che c’è all’interno,  si usava dire infatti, quando in città soffiava un forte vento  “Oggi si sono liberati i diavoli della Zisa”.
Tale leggenda è stata influenzata dagli affreschi della volta che porta alla “Fontana”, delle figure di divinità (al centro Giove e intorno Nettuno con il suo tridente, Plutone, Giunone, Mercurio, Vulcano, Venere, Marte e altri) posti in circolo, che la cultura popolare ha soprannominato “diavoli” custodi di un tesoro che sarebbe nascosto dentro il palazzo.
Impossibile è contare queste figure. La loro disposizione a spirale è tale che inducono colui che vuole contarli a girare su se stesso e quindi a perderne il conto, Si dice proprio per incantesimo.
Ma pur non essendo figure diaboliche la credenza popolare ha trasformato un illusione ottica in diavoleria.

Provate a contarli…

Diavoli della Zisa

Ti è piaciuto? Condividilo con gli amici!

Rimani aggiornato su Telegram

Serafina Stanzione
Serafina Stanzione
Staff member. Redattrice, responsabile e curatrice della sezione dedicata agli Eventi a Palermo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe interessare anche...

Pollo al forno alla siciliana con pomodorini e patate

La ricetta del Pollo al forno alla siciliana con pomodorini di Pachino e patate è un secondo piatto semplice e gustosissimo. Si prepara velocemente con...

Il Trionfo della morte di Palermo: un capolavoro avvolto nel mistero

È sorprendente il mistero che da più di cinque secoli avvolge il Trionfo della morte di Palermo: un enorme affresco, staccato dalla sua sede originale,...

Le edicole votive di Palermo

Palermo possiede un patrimonio culturale forse un po' trascurato anche da noi palermitani, costituito da un gran numero di edicole votive, dette in siciliano...

Fusilli con crema di finocchietto selvatico.

Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) è una pianta aromatica perenne molto diffusa nelle regioni mediterranee, compresa la Sicilia. Cresce spontaneo in luoghi aridi e...

La mela cotogna e la cotognata

La mela cotogna è il frutto base per la preparazione della cotognata, quella merenda d'altri tempi che sicuramente chi ha qualche anno in più ricorderà benissimo! Un...

La Notte dei Pugnalatori di Palermo

La Notte dei Pugnalatori è un fatto di cronaca che ha fatto scalpore nel giovanissimo Regno d'Italia. Ecco i fatti e le dicerie dell'epoca. Il...