La pasta col pesto non è primo piatto non è tradizionale siciliano, ma noi in Sicilia abbiamo tutti gli ingredienti giusti e buoni per farlo, basilico, olio extra vergine d’oliva, fagiolini, mandorle, pomodori secchi.
Si, perché in Sicilia e d’uso seccare i pomodori al sole e conservarli per l’inverno, avere l’olio buono nelle giare ed usare mandorle per tantissimi usi in cucina, tutti ingredienti freschi e genuini.
Questo piatto che oggi vi propongo lascerà i vostri ospiti decisamente soddisfatti, come tutti i clienti che andavano a gustarlo nella Trattoria Italiano a Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo, dove la cuoca era la zia Maria, che oggi non c’è più, ma che ricordo ogni volta che cucino un suo piatto.
INGREDIENTI
300 gr di pasta (farfalle, trofie o caserecce)
100 gr di foglie di basilico
200 gr di fagiolini
80 gr di mandorle
1 spicchio d’aglio
1/2 peperoncino rosso
5 pomodorini secchi
50 ml di olio extra vergine d’oliva
sale e pepe
Pulite i fagiolini eliminando le estremità, tagliateli a metà e lavateli bene.
Mettete l’acqua in una pentola capiente, portate ad ebollizione, salate e tuffatevi i fagiolini. Cucinate per circa 10 minuti
Nel frattempo preparate il pesto. Lavate bene le foglie di basilico e asciugatelo. Mettetelo nel frullatore con lo spicchio d’aglio, 50 gr di mandorle, le altre potete triturarle grossolanamente ed usarle per guarnire, metà dei pomodori secchi, l’olio extra vergine d’oliva, il 1/2 peperoncino un pizzico di sale e pepe.
Frullate fino a quando il pesto raggiunge la consistenza desiderata.
Aggiungete la pasta ai fagiolini in ebollizione e cuocetela per il tempo indicato sulla confezione, poi scolate tutto e riversate nella pentola. Aggiungete il pesto, i rimanenti pomodori secchi e mescolate bene. Guarnire ogni piatto con le mandorle triturate.
Buon appetito!